Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] fourth generation of progress, New York 1995.
Collins, W. W., The woman in white (1860), a cura di H. P. Sucksmith, Oxford-New York 1980 (tr. it.: La donna in bianco, Milano 1980).
Costa, E., Guidotti, A., Benzodiazepines on trial: research strategy ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] pre-implantation embryos, in ‟Cell", 1981, XXIII, pp. 9-18.
Johnson, M. H., Everitt, B. J., Essential reproduction, Oxford 19954.
Longo, F. J., Fertilization, London-New York 1987.
McGrath, J., Solter, D., Nuclear transplantation in the mouse embryo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] , tradizionalmente avversa alla medicina chimica. Analogamente, in Inghilterra, Thomas Willis, che era professore di filosofia naturale a Oxford e studiava le febbri, rifiutò la teoria di van Helmont secondo cui un fermento cercava di imprimere la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] by John M. Brookhart, Darian Smith, Vernon B. Mountcastle, Washington-Bethesda, American Physiological Society; New YorkOxford, Oxford University Press (dal 1987); sez. I: The nervous system, edited by Vernon B. Mountcastle; V: Higher functions ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] . Netherlands third nation-wide survey, "Tijdschrift voor Sociale Gezondheidsorg", 1985, suppl. 63.
j.m. tanner, Growth and adolescence, Oxford, Blackwell, 19622.
id., Fetus into man, Cambridge (MA), Harvard University Press, 19892.
j.m. tanner et al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] .
Gerhart, Kirschner 1997: Gerhart, Jacquelyn - Kirschner, Marc W., Cells, embryos and evolution, Malden (Mass.) - Oxford, Blackwell Science, 1997.
Gilbert 1988: Gilbert, Scott F., Developmental biology, Sunderland (Mass.), Sinauers Associates, 1988 ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in ‟Revue neurologique", 1959, CI, pp. 116-136.
Plum, F., Posner, J. B., The diagnosis of stupor and coma, Oxford 1972.
Purkinjie, J. E., Wachen, Schlaf, Traum und verwandte Zustände, in Handwörterbuch der Physiologie mit Rücksicht auf physiologische ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...