Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] 1991.
Schwartz, E., Ethik der Griechen, Stuttgart 1951.
Singer, P. (a cura di), A companion to ethics, Oxford 1991.
Wagner, F., Der Sittlichkeitsbegriff in der christlichen Ethik des Mittelalters, Münster 1936.
Wundt, M., Geschichte der griechischen ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] D. Strahl e Zu-Wen Sun della University of Virginia, a Charlottesville, e Chris P. Ponting della University of Oxford, dimostrano l'effetto della metilazione della lisina 9 nell'istone H3, che modifica la struttura tridimensionale del complesso DNA ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] Schork, N. J., Genetic dissection of complex traits, in ‟Science", 1994, CCLXV, pp. 2037-2047.
Lewin, B., Genes IV, Oxford 1990.
Lewin, B., Chromatin and gene expression: constant questions, but changing answers, in ‟Cell", 1994, LXXIX, pp. 397-406 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] 1989: Drossaart Lulofs, Hendrik J. - Poortman, E.L.J., Nicolaus Damascenus de Plantis. Five translations, Amsterdam-Oxford-New York, North Holland,1989.
Fischer 1986: Fischer, Klaus Dietrich - Weisser, Ursula, Das Vorwort zur lateinischen Übersetzung ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] McKinley, J.B. (a cura di), The changing medical profession: an international perspective, New York-Oxford 1993.
Hartmann, F., Krankheitsgeschichte und Krankengeschichte (naturhistorische und personale Krankheitsauffassung), in "Sitzungsberichte der ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] , in ‟Zeitschrift für Zellforschung", 1960, LII, pp. 105-128.
Iurato, S., Submicroscopic structure of the inner ear, Oxford 1967.
?????? ‟Journal de microscopie", anni 1962-1972, voll. I-XIV.
?????? ‟Journal of biophysical and biochemical cytology ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] 1989, XXVIII, pp. 193-202.
Elias, N., Dunning, E., Quest for excitement: sport and leisure in the civilizing process, Oxford 1986 (tr. it.: Sport e aggressività: la ricerca di eccitamento nel loisir, Bologna 1989).
Emler, N., A social psychology of ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] T., The application of positron emission tomography, in Computed emission tomography (a cura di P.J. Ell e B.L. Holman), Oxford 1982, pp. 211-239.
Karp, J.S., Muehllehner, G., Performance of a position sensitive scintillation detector, in ‟Physics in ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] costiere degli Stati Uniti (New England, North Carolina, California), la Baviera in Germania e il comprensorio di Oxford e Cambridge in Inghilterra. Alcune preoccupazioni per queste nuove tipologie di sviluppo nascono dalla possibilità che si profili ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] , R.B., Personality and motivation structure and measurement, New York 1957.
Claridge, G.S., Personality and arousal, Oxford 1967.
Dollard, J., Miller, N., Personality and psychotherapy, New York 1937.
Endler, N.S., Interactionism: a personality ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...