MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] R. D. Feigin, Nutrition and the developing nervous system, Saint Louis e Londra 1976; M. Winick, Malnutrition and brain development, Oxford e New York 1976; F. E. Marjorie ed altri, Protein and calorie malnutrition in infant Cebus monkeys: growth and ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] mechanisms in single cortical neurons, in ‟Science", 1970, CLXVIII, pp. 489-491.
Granit, R., Sensory mechanism of the retina, Oxford-London 1947.
Hartline, H. K., The response of single optic fibers of the Vertebrate eye to illumination of the retina ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] ], p. 25 n. ii (traduz. in Starr, pp. 152 s., n. 94); Sēfer Yūḥāsīn, a cura di A. Neubauer, Mediaeval Jewish Chronicles, II, Oxford 1895, pp. 112 s. (traduz. M. Salzman, The Chronicle of Ahimaaz, New York 1924, pp. 61 s., 65 s.; Starr, pp. 114-117 nn ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] welfare and the environment, vol. I, Synthesis and structure-activity relationships (a cura di P. Doyle e T. Fujita), Oxford-New York 1983.
Montgomery, J. H., Agrochemicals desk reference: environmental data, Boca Raton, Flo., 1993.
Niesink, R. J. M ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] , 1974, pp. 636-661.
Harper, Clarke 1997: Harper, Peter S. - Clarke, Angus, Genetics, society and clinical practice, Oxford, Bios Scientific Publishers, 1997.
Lippman 1991: Lippman, Abby, Prenatal genetic testing and screening: constructing needs and ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] , Torino, UTET, 1981.
Principles of neural science, ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessell, Norwalk (CT), Appleton and Lange, 19913 (trad. it. Milano, Ambrosiana, 1994).
G.M. Shepherd, Neurobiology, New York, Oxford University Press, 1994. ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] 2002: Hochachka, Peter W. - Somero, George N., Biochemical adaptation. Mechanism and process in physiological evolution, New York, Oxford University Press, 2002.
Holmes 1967: Holmes, Frederic L., Origins of the concept of the milieu intérieur, in ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] , ed. H.P. Lambert, Philadelphia, Decker, 1991.
Mitochondrial disorders in neurology, ed. A.H.V. Schapira, S. Di Mauro, Oxford, Butterworth-Heinemann, 1994.
The molecular and genetic basis of neurological disease, ed. R.N. Rosenberg et al., Boston ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] , risale al 1822 e il primo termometro con registrazione automatica delle temperature ‒ progettato da John Phillips, un geologo di Oxford ‒ fu introdotto nel 1832.
Nel corso degli anni Quaranta del XIX sec. i medici francesi e tedeschi cominciarono a ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , San Francisco, Freeman, 1981.
s. morgan, Ozone hole, Danbury (CT), Watts, 1999.
r.p. wayne, Chemistry of atmospheres. An introduction to the chemistry of the atmospheres of earth, the planets, and their satellites, Oxford, Clarendon Press, 19902. ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...