Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] , 1990.
Human malformations and related anomalies, ed. R.E. Stevenson, J.G. Hall, R.M. Goodman, 2 voll., New York, Oxford University Press, 1993.
M. Mazzocut-Mmis, Mostro. L'anomalia e il deforme nella natura e nell'arte, Milano, Guerini, 1992.
K ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] action spectrum of normal human skin, "Photochemistry and Photobiology", 1982, 36, p. 187.
P. Santoianni, Fotodermatologia, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1993.
F. Urbach, The biological effects of ultraviolet radiation, Oxford, Pergamon, 1969. ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] riparativi, in Patologia generale, ed. H.W. Florey, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1972, pp. 469-573 (General pathology, Oxford, Lloyd-Luke, 1970).
A. Martinez-Hernandez, Repair, regeneration and fibrosis, in Pathology, ed. E. Rubin, J.L. Farber ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] , in Acquatic pollutants. Transformation and biological effects, a cura di O. Hutzinger, L.H. Van Lelyveld, B.C.J. Zoeteman, Oxford 1978, pp. 13-31; D. Mackay, Finding fugacity feasible, in Environmental Science and Technology, 13 (1979), pp. 1218-23 ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] determined by a DNA polymorphism, in Science, 1992, 258, pp. 806-08.
P.S. Harper, Practical genetic counselling, Oxford 1993.
G. Novelli, M. Gennarelli, E. Menegazzo et al., (CTG)in triplet mutation and phenotype manifestations in myotonic dystrophy ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] , ed. R.H. Strauss, New York 1976.
C. Edmonds, C. Lowry, J. Pennefathes, Diving and subaquatic medicine, Mosnan 1976, Oxford-Boston 1992³.
Work capability and physiological effects in He-O₂ excursions to pressures of 400-800-1200 and 1600 feet of sea ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] , Questioni di vita: etica, scienza e salute, Torino 1991.
J. Harris, Wonderwoman and superman. The ethics of human biotechnology, Oxford-New York 1992 (trad. it. Milano 1997).
Introduzione alla bioetica, a cura di G. Ferranti, S. Maffettone, J.J ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] Journal of Cell Biology, 98 (1984), pp. 16-21; N.A. Wright, M.R. Alison, Biology of epithelial cell populations, 3 voll., Oxford 1984; N. Fausto, New perspectives on liver regeneration, in Hepatology, 6 (1986), pp. 326-27; D.W. Fawcett, A textbook of ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] , a cura di A.M. Rudolph e altri, Norwalk 1987; Child health in a changing society, a cura di J.C. Forfar, Oxford 1988; The metabolic basis of inherited diseases, a cura di C.R. Scriver, A.L. Beaudet e altri, New York 1989; Régime alimentaire ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] E. Knobil, J. Neill, The physiology of reproduction, New York 1988; M.I. Whitehead, J.W.W. Studd, The menopause, Oxford 1988; L. Speroff, R.H. Glass, G.N. Kase, Clinical gynecologic endocrinology and infertility, Baltimora 19894; A.C. Richardson, How ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...