Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] Berkeley-Los Angeles 1964.
K.B. Roberts, J.D.W. Tomlinson, The fabric of the body. European traditions of anatomical illustration, Oxford 1992, in partic. pp. 125-65.
J.J. Barcia Goyanes, El mito de Vesalio, Valencia 1994.
A. Carlino, La fabbrica del ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] ).
bibliografia
j.h. comroe, Physiology of respiration, Chicago, Year Book Medical Publishers, 19772.
w.j. malley, Clinical blood gases, Philadelphia, Saunders, 1990.
j.b. west, Ventilation/blood flow and gas exchanges, Oxford, Blackwell, 19702. ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] quello di 170 mg/dl o meno.
Bibliografia
Biochemistry of cholesterol, ed. G.F. Gibbons, K.A. Mitropoulos, N.B. Myant, Oxford, Elsevier Biomedical, 1982.
m.-e. chevreul, Examen des graisses d'homme, de mouton, de bæuf, de jaguar et d'oie. Sixième ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] a ritenere del tutto casuali tali eventualità.
Bibliografia
R. Abrams, Electroconvulsive therapy, New York, Oxford University Press, 19973.
American Psychiatric Association, Task force on electroconvulsive therapy, The practice of electroconvulsive ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] New York, Churchill Livingstone, 1979.
Id., Aphasia, in Clinical neuropsychology, ed. K.M. Heilman, E. Valenstein, New York, Oxford University Press, 1985.
P.P. Broca, Remarques sur la siège de faculté de langage articulé suivies d'une observation d ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] , Roma, Delfino, 1984, 19912; p.l. mollison, c.p. engelfriet, m. contreras, Blood transfusion in clinical medicine, Oxford, Blackwell, 199710; Principles of transfusion medicine, ed. E.C. Rossi et al., Baltimore, Williams and Wilkins, 1991, 19962 ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] Torino, Einaudi, 19482).
n. kreitman, Parasuicide, London, Wiley, 1977.
e. stengel, n. cook, Attempted suicide, London, Oxford University Press, 1958.
Suicide, in Encyclopædia Britannica, 21° vol., Chicago, Encyclopædia Britannica, 1971, pp. 383-85. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] Carlino - A. Clericuzio - M. Conforti, Roma 2013, pp. 93-105; S. Cavallo - T. Storey, Healthy living in late Renaissance Italy, Oxford 2013, ad ind.; J. Touber, Law, medicine, and engineering in the cult of the saints in counter-reformation Rome: the ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] , 95-107, 228-274; VI (1890), pp. 280 s., 284-286, 289, 296; H. Walpole, The Letters, a c. di P.Toynbee, V, Oxford 1904, pp. 241-42; L. Messedaglia, L'"Iter italicum patavinum" di D. Cotugno, in Attidel R. Ist. ven. di scienze,lett. ed arti, LXXXIII ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] spinsanti, Il corpo nella cultura contemporanea, Brescia, Queriniana, 1983.
j.k. thompson, Body image disturbance: assessment and treatment, Oxford, Pergamon, 1990.
e. wulff, Der Hypochonder und sein Leib, "Nervenarzt", 1958, 29, p. 60.
m. zaner, The ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...