scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] di rapporti causali retto da proprie leggi. Nel 14° sec. le indagini matematiche, fisiche e astronomiche delle scuole di Oxford (R. Grossatesta) e dei fisici di Parigi (G. Buridano, N. di Oresme), inaugurarono quel proficuo rapporto tra matematica e ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] dell'Hb (isopropanolo, calore). Vedi tav. f.t.
Bibl.: D. J. Weatherall, J. B. Clegg, The thalassaemia syndromes, Oxford 19813; B. Modell, V. Berdoukas, The clinical approach to thalassaemia, Orlando (Florida) 1984; H. F. Bunn, B. G. Forget ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] Fenelli, R. Lorenzini, Clinica delle disfunzioni sessuali, ivi 1991; R.L. Gregory, La sessualità femminile, in Id., Enciclopedia Oxford della mente, a cura di B. Saraceno ed E. Sternai, Firenze 1991; A. Semerari, I processi cognitivi nella relazione ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] che verosimilmente accompagnano la cariocinesi (S. Colla, 1928).
Bibl.: E. D. Adrian, The mechanism of nervous action, Oxford 1935; J. Erlanger e H. S. Gasser, Electrical signs of nervous activity, Filadelfia 1937; A. Herlitzka, Elettrofisiologia ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] and biological cells, Boca Raton 2003.
L. Preziosi, Cancer modelling and simulation, Boca Raton 2003.
M. Amos, Cellular computing, Oxford-New York 2004.
N.F. Britton, Essential mathematical biology, London 2005.
M. Iannelli, M. Martcheva, F.A. Milner ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] , The heart and circulation in newborn and infant, New York 1966; A. Klopper, E. Diczfalusy, Foetus and placenta, Oxford 1969; A. Bompiani, Fisiopatologia ostetrica, materna e fetale, Roma 1974; E. Maurizio, G. Pescetto, Manuale di clinica ostetrica ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] cura di W.E. Alberti e R. H. Sagerman, Berlino 1993; J. Orellana, Clinico-pathological atlas of congenital fundus disorders, New York 1993; B. Dhillou, The child's eye, Oxford 1993; M.H. Friedlaender, Allergy and immunology of the eye, New York 1993. ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] -60; A. Cornic, Médecine prédictive: un fantastique espoir, Parigi 1989; I. Rosenfeld, Modern prevention: the new medicine, New York 1991; G. Rose, The strategy of preventive medicine, Oxford 1992; E. Beck, Hygiene: Präventivmedizin, Stoccarda 1992. ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] umano nello schema della materia, del movimento e dell'energia.
bibliografia
Liddell, E. G. T., The discovery of reflexes, Oxford 1960.
Rothschuh, K. E., Geschichte der Physiologie, Berlin 1953.
Rothschuh, K. E. (a cura di), Von Boerhaave bis Berger ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] e cupamente pessimistici di Leon Battista Alberti: suo fu, per esempio, il codice Canon., 172 della Bodleian Library di Oxford contenente le Intercenales, l'unico che conservi una vasta sezione di quell'opera che ebbe una circolazione, si può dire ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...