Albino
Rosadele Cicchetti
Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] occhi scuri o azzurro chiaro, bruno o nocciola.
Bibliografia
J.M. Connor, M.A. Ferguson-Smith, Essential medical genetics, Oxford-Boston, Blackwell, 1984 (trad. it. Principi di genetica medica, Bologna, Esculapio, 1986).
D.L. Hartl, Genetics, Boston ...
Leggi Tutto
Disinfezione
Eugenia De Luca
Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] , Milano, Ambrosiana, 1990; g. gilli, Igiene dell'ambiente e del territorio, Torino, Edizioni Medico-Scientifiche, 1989; Principles and practice of disinfection, preservation and sterilization, ed. A.D. Russell et. al., Oxford, Blackwell, 19993. ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] surgery. Endoscopic procedures, Londra 1993; J. Cukier, J.M. Dubernard, D. Grasset, Atlante di chirurgia urologica, ediz. it. a cura di E. Pisani, Milano 1994; M. Marberger, Application of newer forms of therapeutic energy in urology, Oxford 1995. ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] enutrita fuerat", per avvelenare il figliastro (The Ecclesiastical History of Orderic Vitalis, a cura di M. Chibnall, Oxford 1970-1973).
Al sec. XI risalgono anche alcuni trattati anonimi, come la Practica Petroncelli e l'AntidotariumNicolai (vero ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] datazione sarebbe compatibile con la cronologia di Platearius (la testimonianza dei manoscritti sinora identificati da Recio Muñoz – Oxford, Bodleian Library, Digby 79; Cambridge, Kings College 21 – consente infatti di affermare che l’opera era già ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] and research perspectives, Washington, APA Press, 1998.
f.k. goodwin, k.r. jamison, Manic depressive illness, New York, Oxford University Press, 1990 (trad. it. Milano, McGraw-Hill, 1994).
m. klein, A contribution to the psychogenesis of manic ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] ; A.S. Ehrenkreutz, Saladin's Egypt and Maimonides, in J.L. Kraemer, Perspectives on Maimonides. Philosophical and Historical Studies, Oxford 1991, pp. 303-338; A.L. Udovitch, I musulmani e gli ebrei nel mondo di Federico II: linee di demarcazione ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] 366-369, 375-384; S. Bertelli, Erudizione e storia in Ludovico Antonio Muratori, Napoli 1960, pp. 409-411; R. Shackleton, Montesquieu, Oxford 1961, pp. 112 s.; G. Ricuperati, La difesa dei "Rerum Italicarum Scriptores" di L.A. Muratori in un inedito ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] arteriosa. La sincope, in Trattato delle malattie cardiovascolari, a cura di A. Beretta Anguissola, 2° vol., Torino, UTET,1987, pp. 1129-36.
J.D. Swales, Manual of hypertension, Oxford, Blackwell Science, 1995 (trad. it. Milano, McGraw-Hill, 1996). ...
Leggi Tutto
Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] .), in cui si situa l'ambiguità della vertigine.
bibl.: r.w. baloh, Dizziness, hearing loss and tinnitus, New York, Oxford University Press, 1997; t. brandt, Vertigo: its multisensory syndromes, Berlin, Springer, 19992; t. brandt, r.b. darloff, The ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...