IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] .
Bibl.: Ciba Foundation Symposium, Hypertension. Humoral and neurogenic factors, Londra 1954; F.H. Smirk, High arterial pressure, Oxford 1957; Symposium on medical treatment of hypertension, in Proc. Staff. Meet. Mayo Clinic, XXXIII (1958), pp. 307 ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] immunology (a cura di D. M. Weir), 3 voll., Oxford 1978.
Herzenberg, L. A., New approaches to hybridoma specificity and in Handbook of experimental immunology (a cura di D. M. Weir), 3 voll., Oxford 1978, pp. 121-123.
Herzenberg, L. A., Sweet, R. G., ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...]
Doniach, D., Roitt, I. M., Auto-immune thyroid disease, in Autoimmunity (a cura di R. W. Baldwin e J. H. Humphrey), Oxford 1965, pp. 42-51.
Doniach, D., Roitt, I. M., Taylor, K. B., Autoimmune phenomena in pernicious anemia. Serological overlap with ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] in ‟International review of cytology", 1953, II, pp. 475-498.
Harris, H., Cell fusion, in The Dunham lectures, Oxford 1970.
Jacques, P. J., Lysosomes and homeostatic regulation, in Ciba foundation symposium on homeostatic regulators, London 1969, pp ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] factor in guinea pig central nervous system, in Chemical pathology of the nervous system (a cua di J. Folch-Pi), Oxford 1961, pp. 197-204.
Kolb, L. C., Karlson, A. G., Sayre, G. P., Prevention of experimental allergic encephalomyelitis by various ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] . it.: Le strutture elementari della parentela, Milano 1969).
Lewis, C. S., The allegory of love. A study in medieval tradition, Oxford 1936 (tr. it.: L'allegoria d'amore. Saggio sulla tradizione medievale, Torino 1969).
McClung, C. E., Notes on the ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ; Nantes, Université de Nantes, 1991.
Paton 1891: Inscriptions of Cos, edited by William R. Paton and Edward Lee Hicks, Oxford, Clarendon Press, 1891 (rist.: Hildesheim, G. Olms, 1990).
Pigeaud 1981: Pigeaud, Jackie, La maladie de l’âme. Étude sur ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] the twentieth meeting and twenty-first winter meeting of the Ecclesiastical History Society, edited by W.J. Sheils, Oxford, Published for the Ecclesiastical History Society by B. Blackwell, 1982.
Ullmann 1970: Ullmann, Manfred, Die Medizin im Islam ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] ai massimi enti nazionali dell'università, della sanità e della ricerca e sollecitato da sir Howard Florey dell'università di Oxford (il ricercatore che con Emst B. Chain aveva prodotto la penicillina, scoperta da A. Fleming), il B. gli inviò una ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] und Bibliotheken, XLV (1965), p. 345; J. Hill Cotton, Name-list from a medical register of the Italian Renaissance 1350-1500, Oxford 1976, p. 71; J. Monfasani, George of Trebizond. A biography and a study of his rhetoric and logic, I, Leiden 1976 ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...