Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] (tr. it.: Le strutture elementari della parentela, Milano 1969).
Lewis, C.S., The allegory of love. A study in medieval tradition, Oxford 1936 (tr. it.: L'allegoria d'amore. Saggio sulla tradizione medievale, Torino 1969).
McClung, C.E., Notes on the ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] . Cambridge, Mass., MIT Press, 1992.
POSNER, M.I., a c. di, Foundations of cognitive science. Cambridge, Mass., MIT Press, 1989.
SHEPHERD, G.M., a C. di, The synaptic organization of the brain, 3a ed., Oxford, Oxford University Press, 1990. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] MRI: an introduction to methods, edited by Peter Jezzard, Paul M. Matthews, Stephen M. Smith, Oxford-New York, Oxford University Press, 2001.
Passariello 2000: Passariello, Roberto, Radiologia - Elementi di tecnologia, 3. ed., Napoli, Idelson ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] reticular system, in Brain mechanisms and consciousness (a cura di E. D. Adrian, F. Bremer e H. H. Jasper), Oxford 1954, pp. 21-53.
Moruzzi, G., Synchronizing influences of the brain stem and the inhibitory mechanisms underlying the production of ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] CSF pH, in ‟Journal of applied physiology", 1963, XVIII, pp. 1155-1166.
Smith, H. W., The physiology of the kidney, Oxford 1937.
Smith, H. W., Principles of renal physiology, New York 1956.
Thomas, R. C., The role of bicarbonate, chloride and sodium ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] . Massimo clinico dei paesi di lingua inglese; attivo a Montréal, Filadelfia e a Baltimora prima di stabilirsi a Oxford; studioso di Vesalio ed ispiratore delle approfondite ricerche biobibliografiche di H. Cushing sull'autore della Fabrica, loOsler ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] (Nicoletti) sui Praedicamenta.
Il manoscritto, appartenuto a Francesco Sanudo, è ora il Ms. Canon. Misc.452della Biblioteca Bodleiana di Oxford, dove, riuniti nel Ms. Laud. Mise.717, si conservano anche i tre ultimi opuscoli del C. con la data del ...
Leggi Tutto
Canizie
Stefano Calvieri
La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] 671-73.
s.s. bleehen, f.j.g. ebling, r.h. champion, Disorders of skin colour, in Textbook of dermatology, Oxford, Blackwell Scientific Publication, 19925, pp. 1568-70.
j.l. bolognia, j.m. pawelek, Biology of hypopigmentation, "Journal of the American ...
Leggi Tutto
Daltonismo
Rosadele Cicchetti
Il daltonismo è un'anomalia visiva congenita che impedisce di distinguere i colori. Deriva il suo nome dal chimico e fisico inglese J. Dalton, che ne era affetto e che [...] ulteriore diffusione dell'allele per il daltonismo.
bibl.: j.m. connor, m.a. ferguson-smith, Essential medical genetics, Oxford-Boston, Blackwell, 1993; f. vogel, a.g. motulsky, Human genetics. Problems and approaches, Berlin, Springer, 1997 ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] essere ricordati: in Unione Sovietica l’Atlas mira (1954, ed. in caratteri latini: The World Atlas, 1968); in Gran Bretagna l’Oxford World Atlas, 1973 e il Times Atlas of the World, 1967; negli Stati Uniti il National Geographic Atlas of the World ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...