Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] , D.W., MULLER-SCHWARZE, D., NATYNCZUK, S.E., a c. di, Chemical signals in vertebrates 5. Oxford-New York, Oxford University Press, 1990.
MARGOLIS, F.L., GETCHELL, T.V. Molecular neurobiology oJthe olfactory system: molecular, membranous, and ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] the cognitive neuroscience of selective perception and action, a c. di Humphreys O.W., Duncan J., Treisman A., Oxford-New York, Oxford University Press.
DUNCAN, J. (1984) Selective attention and the organization of visual information. J. Exp. Psychol ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] meglio padroneggiare gli aspetti grammaticali.
Bibliografia
Basso 2003: Basso, Anna, Aphasia and its therapy, Oxford, Oxford University Press, 2003.
Berlucchi, Aglioti 1999: Berlucchi, Giovanni - Aglioti, Salvatore M., Interhemispheric disconnection ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] Aspen, 1998; m. marmot, p. elliot, Coronary heart disease epidemiology. From etiology to public health, Oxford-New York, Oxford University Press, 1992; a. menotti, Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Italia, "La Cardiologia nella Pratica ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] , in "Epidemiological reviews", 1987, IX, pp. 219-243.
EEC (European Economic Community), European atlas of 'avoidable deaths', Oxford 1991².
Figà Talamanca, I., Elementi di epidemiologia, Roma 1981.
Gourevitch, M. (a cura di), Maladie et maladies ...
Leggi Tutto
CANDI (Cando, de Candi, de Cando), Cando (Candus)
Fabio Troncarelli
Nacque probabilmmte a Padova nella seconda metà del sec. XIV. Discendeva da un'antica famiglia originaria di Monselice, tradizionalmente [...] Coelestium, terminato nel 1424. Il codice, appartenuto oltre che allo stesso C. alla biblioteca Soranzo, si trova attualmente ad Oxford nella Bodleian Library, dove porta la segnatura Can. lat. 554; la trascrizione venne ultimata, come risulta da una ...
Leggi Tutto
Agnosia
Bruno Callieri
L'agnosia, termine che deriva dal greco ἀγνωσία (composto di ἀ- privativo e γνῶσις, "conoscenza") è un disturbo del riconoscimento degli oggetti, senza alterazione della coscienza, [...] , Die Prosop-Agnosie, "Archiv für Psychiatrie", 1947, 179, p. 6.
W.R. Brain, Diseases of the nervous system, London, Oxford University Press, 19697.
Id., Visual object agnosia, with special reference to the Gestalt theory, "Brain", 1941, 64, p. 43 ...
Leggi Tutto
Pertosse
Mariapaola Lanti
La pertosse è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tipica tosse accessuale e provocata da un batterio gram-negativo, detto [...] .
Bibliografia
R.M. Anderson, R.M. May, Infectious disease of humans. Dynamics and control, New York, Oxford University Press, 1991.
Control of communicable diseases manual, ed. A.S. Benenson, Washington, American Public Health Association ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] , Milano 1992.
M.S. Gazzaniga, Nature's mind, New York 1992 (trad. it. Milano 1997).
R. Penrose, Shadows of the mind, Oxford-New York 1994 (trad. it. Milano 1996).
E. Boncinelli, Il cervello, la mente e l'anima, Verona 1999.
Frontiere della vita, vol ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] clinica dell'isoflurano. Update, in E. Ciocatto, O. Zaffiri, Anestesiologia, Torino 1986.
Anaesthesia, ed. W.S. Nimmo, G. Smith, Oxford 1989, in partic. i contributi di W. Hugen, The greatest understatement in the history of medicine, pp. 11-54, e di ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...