La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] , James, La fine della vita, Torino, Edizioni Sonda, 1989 (ed. orig.: The end of life: euthanasia and morality, Oxford, Oxford University Press, 1986).
Seventh Annual Report on Oregon's Death with Dignity Act, Portland, Oregon Department of Human ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] 1982: Gray, Jeffrey A., The neuropsychology of anxiety: an enquiry into the functions of the septo-hippocampal system, Oxford-New York, Oxford University Press, 1982.
LaBar, LeDoux 1997: LaBar, Kevin S.-LeDoux, Joseph E., Emotion and the brain: an ...
Leggi Tutto
ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] sanitatis ove si consigliano regole alimentari all'imperatore (Ein diätischer Brief, 1915-1916, p. 4) e di una Summa philosophie (Oxford, Bodleian Library, ms. Digby 152); l'Ippiatrica di Giordano Ruffo; il trattato in lingua d'oïl Régime du corps di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] Alberts e altri, Molecular biology of the cell, New York 1983; L. S. Goodman, A. G. Gilman, The pharmacological basis of therapeutics, ivi 19857; AMA, Drug evaluation, Filadelfia 19866; Meyler's side effects of drug, Amsterdam-New York-Oxford 198811. ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] Carli, Luigi e altri, Genetica generale e umana, Padova, Piccin, 1997.
Lewin 2005: Lewin, Benjamin, Genes VIII, Oxford-New York, Oxford University Press, 2005 (trad. it.: Il gene VIII, Bologna, Zanichelli, 2006).
Montalenti 1979: Montalenti, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] approach to psychiatry, Springfield, Thomas, 1955 (trad. it. Milano, Bompiani, 1961).
j.k. wing, Reasoning about madness, Oxford, Oxford University Press, 1978.
g. zilboorg, g.w. henry, A history of medical psychology, New York, Norton, 1941 (trad ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] primitiva. In questo spirito va inquadrata l'organizzazione per la 'rinascita spirituale dell'umanità', sorta a Oxford nel 1860. I membri degli Oxford groups (noti anche come Associazione cristiana del 1° secolo e poi, dal 1900, come Riarmo morale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] pp. 123-143.
‒ 1991: Zysk, Kenneth G., Asceticism and healing in ancient India medicine in the Buddhist monastery, New York, Oxford University Press, 1991.
‒ 1998: Zysk, Kenneth G., Medicine in the Veda. Religious healing in the Veda, Delhi, Motilal ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] mente, Roma-Bari, Laterza, 1989.
r. penrose, The emperor's new mind. Concerning computers, minds and laws of phisics, Oxford, Oxford University Press, 1989 (trad. it. Milano, Rizzoli, 1992).
c.j. schatz, Lo sviluppo del cervello, "Le Scienze", 1992 ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] ) View-dependent object recognition by monkeys. Curr. Biol., 4, 401-414.
NAYAR, S., POGGIO, T. Early visuallearning, Oxford-New York, Oxford University Press, 1996.
POGGIO, T., EDELMAN, S. (1990) A network that learns to recognize 3D objects. Nature ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...