DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] fosse lui, anziché il D., l'autore. Nelle tavole Ad inveniendum primum ascendens nativitatis, conservate nei manoscritti di Oxford, Bodleian Libr., Canon. misc. 436, anno 1468, ff. 48v-50r, e Vienna, Osterreichische Nationalbibl., Lat. 5208, sec. XV ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...]
Bibliografia
Chalmers 1996: Chalmers, David, The conscious mind: in search of a fundamental theory, Oxford-New York, Oxford University Press, 1996.
Churchland, Churchland 1991: Churchland, Paul M. - Churchland, Patricia S., Intertheoretic reduction ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] a cura di I. Garijo, Córdoba 1992; Barebreo (Abū al-Farāj Grīghōr), Historia compendiosa dynastiarum, a cura di E. Pocock, Oxford 1663.
Letteratura critica. - A.M. Friend, The Portraits of the Evangelists in Greek and Latin Manuscripts, ArtSt 5, 1927 ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] , 1977 (trad. it. Antropologia interpretativa, Bologna, Il Mulino, 1988).
R. Hallpike, The foundations of primitive thought, Oxford, Oxford University Press, 1979 (trad. it. Roma, Editori Riuniti, 1984).
C.E. Izard, Human emotions, New York, Plenum ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] J. Cohen, F.R. Volkmar, New York, Wiley, 1997, pp. 370-87.
b. siegel, The world of the autistic child, Oxford, Oxford University Press, 1996.
f. tustin, Autism and childhood psychosis, New York, Science House, 1972 (trad. it. Roma, Armando, 1977).
id ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] disponibilità delle revisioni sistematiche delle pubblicazioni sugli effetti degli interventi sanitari. Haynes, che fu invitato nel 1993 a Oxford all'incontro per l'organizzazione del gruppo Cochrane, fondò nel 1994 il secondo centro Cochrane (rete e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...]
‒ 1992: Dols, Michael W., Majnūn: The madman in medieval islamic society, edited by Diana E. Immisch, Oxford, Clarendon; New York, Oxford University Press, 1992.
Dunlop 1960: Dunlop, Derrick M. - Colin, Georges S. - Şehsuvaroğlu, Bedi N., Bīmāristān ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] : diagnosis and management, Philadelphia, Saunders, 1991.
a.j. silman, m.c. hochberg, Epidemiology of the rheumatic diseases, Oxford, Oxford University Press, 1993.
s. todesco, p.f. gambari, Malattie reumatiche, Milano, McGraw-Hill, 1993. ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] meglio padroneggiare gli aspetti grammaticali.
Bibliografia
Basso 2003: Basso, Anna, Aphasia and its therapy, Oxford, Oxford University Press, 2003.
Dehaene-Lambertz 2002: Dehaene-Lambertz, Ghislaine - Dehaene, Stanislas - Hertz-Pannier, Lucie ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] 474-485.
Gadian 1995: Gadian, David, Nuclear magnetic resonance and its application to living system, 2. ed., Oxford, Oxford University Press, 1995.
Lauterbur 1973: Lauterbur, Paul C., Image formation by induced local interactions: examples employing ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...