• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [9664]
Biografie [2119]
Arti visive [1965]
Archeologia [1491]
Storia [956]
Religioni [671]
Diritto [402]
Temi generali [399]
Letteratura [392]
Economia [315]
Medicina [317]

BOWLEY, Arthur Lyon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Statistico inglese, nato il 6 novembre 1869. Dopo essere stato lecturer per circa venticinque anni nella London School of Economics e a Reading, ha insegnato nella università di Londra (1919-36), di cui [...] è professore emerito, e ha diretto l'Istituto di statistica dell'università di Oxford dal 1940 al 1944. È membro dell'Istituto internazionale di statistica dal 1903, della Royal Statistical Society, di cui è stato anche presidente; è presidente della ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – UNIVERSITÀ DI OXFORD – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOWLEY, Arthur Lyon (2)
Mostra Tutti

Sylvester

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sylvester Sylvester 〈silvèstë〉 James Joseph [STF] (Londra 1814 - ivi 1897) Prof. di matematica nel-l'Univ. College di Londra (1839), nell'univ. di Charlottesville, Virginia (1841-45) e, dopo una pausa [...] di libera professione, nella Scuola militare di Woolwich (1855), nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1870) e infine nell'univ. di Oxford (1884). ◆ [ALG] Determinante di S.: v. interazioni molecolari: III 250 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

CHAPMAN, Sydney

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geofisico e matematico inglese, nato a Eccles il 29 gennaio 1888 e morto a Boulder (Colorado) il 16 giugno 1970. Conseguì le lauree in ingegneria e in matematica presso l'università di Manchester. Assistente [...] all'Osservatorio di Greenwich dal 1910 al 1914, poi professore nelle università di Manchester (1919-1924), Londra (1924-1946), Oxford (1946-53), dal 1953 diresse l'Istituto di geofisica dell'università dell'Alaska. Fu membro di numerose accademie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MAGNETISMO TERRESTRE – ELETTRICITÀ – MATEMATICA – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPMAN, Sydney (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] solamente in Italia (a Bologna, Padova, Ferrara), ma anche al Collège de Maître Gervaise di Parigi e al Merton College di Oxford, dove furono redatte le opere di astrologia universale di Giovanni di Ashenden (o Eshenden, attivo tra il 1340 e il 1370 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Wren, Sir Christopher

Enciclopedia on line

Wren, Sir Christopher Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi [...] alla formazione della Royal Society, fu professore di astronomia presso il Gresham College nella City di Londra (1657) e a Oxford (1661). Opere La frequentazione a Parigi, nel 1665, di architetti e ingegneri (tra cui probabilmente anche G. Bernini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – ASTRONOMIA – WILTSHIRE – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wren, Sir Christopher (1)
Mostra Tutti

Sylvester, James Joseph

Enciclopedia on line

Sylvester, James Joseph Matematico (Londra 1814 - ivi 1897), prof. nell'University College di Londra (1839-41), poi (1841-45) nell'univ. di Charlottesville, Virginia, quindi (1845-55) avvocato a Londra. Qui ebbe come collega [...] nella scuola militare di Woolwich (1855-70), alla Johns Hopkins University di Baltimora (1870-84) e infine (1884-97) a Oxford. Fondò il Quarterly journal di Londra (1855), e l'American journal of mathematics di Baltimora (1878). Il suo nome è legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTESVILLE – MATEMATICA – BALTIMORA – ALGEBRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sylvester, James Joseph (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] allievi scrisse il Libro XV degli Elementi. Lo studio di Euclide nel IX sec. è attestato invece dagli scolii di Arete di Cesarea (Oxford, Bodl., D'Orville 301, copiato nell'888) e da un aneddoto su Leone il Matematico (o Leone il Filosofo, v. cap. XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Pelacani, Biagio, detto Biagio da Parma

Enciclopedia on line

Pelacani, Biagio, detto Biagio da Parma Scienziato e filosofo (m. 1416). Addottoratosi in arti, secondo una tradizione accettabile, a Pavia nel 1374, insegnò astrologia, matematica e filosofia negli studî di Pavia (dal 1377), di Bologna (dal [...] , le dottrine (da lui apprese probabilmente a Parigi alla scuola di Alberto di Sassonia) dei cosiddetti calculatores, che a Oxford e a Parigi andavano sottoponendo a rigorosa critica le regole della meccanica aristotelica con l'applicazione di nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – ASTROLOGIA – MATEMATICA – FILOSOFIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelacani, Biagio, detto Biagio da Parma (1)
Mostra Tutti

L'Universo matematico

Frontiere della Vita (1998)

L'Universo matematico John D. Barrow (Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna) Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] . New York, Paideia Press, 1970. HERKEN, R., a c. di The universal Turing machine: a halfcentury survey. Oxford, Oxford University Press, 1988. GEROCH, R., HARTLE, J. Computability and physical theories. In Between quantum and cosmos: studies and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica Gert Schubring Aspetti istituzionali della matematica Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII All'inizio dell'Età [...] dai gesuiti che era limitato alle materie della Facoltà delle arti, includeva gli ambiti disciplinari di tutte le facoltà. A Oxford e a Cambridge esisteva dunque una duplice struttura, basata sui colleges e sulle facoltà; a queste ultime era rimasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
òxford
oxford òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
oxfordiano agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali