Giuseppe Antonelli
Tutti gli hashtag dell'anno
Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] il Corriere della sera e la Repubblica danno notizia della proposta di hashtag come parola dell'anno per l'Oxford English dictionary. Il termine entra invece effettivamente nell'uso italiano a partire dal 2010, parallelamente alla sempre maggiore ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] 3, 1, pp. 87-96.
Ladefoged, Peter & Maddieson, Ian (1996), The sounds of the world’s languages, Oxford, Backwell.
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress.
Recasens, Daniel (1999), Lingual coarticulation, in Coarticulation ...
Leggi Tutto
Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] «Archivio glottologico italiano» 84, pp. 129-172.
Kenstowicz, Michael (1994), Phonology in generative grammar, Oxford, Blackwell.
Loporcaro, Michele (1997), L’origine del raddoppiamento fonosintattico. Saggio di fonologia diacronica romanza, Basel ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] -Dirk (20062), Terminology and terminological data-bases, in Encyclopedia of language and linguistics, editor-in-chief K. Brown, Boston - Oxford, Elsevier, 14 voll., vol. 12º, pp. 578-591.
Serianni, Luca (2005), Un treno di sintomi. I medici e le ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] , Roma, Aracne, pp. 67-84.
Ladefoged, Peter & Maddieson, Ian (1996), The sounds of the world’s languages, Oxford, Blackwell.
Laver, John (1994), Principles of phonetics, Cambridge, Cambridge University Press.
LIP 1993 = De Mauro, Tullio et al ...
Leggi Tutto
Un paradigma è l’insieme delle forme di una parola (tecnicamente, un lessema). Sono esempi di paradigma le forme che prende un verbo nella coniugazione, un pronome, un aggettivo e un nome nella declinazione.
I [...] , Claudio (20062), Italian as fusional language, in Encyclopedia of language and linguistics, editor-in-chief K. Brown, Boston - Oxford, Elsevier, 14 voll., vol. 6º, pp. 64-69.
Matthews, Peter H. (1970), Recent developments in morphology, in New ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] 1936), vp. 105-124 (poi in Opere minori, IV,Città del Vaticano 1937, pp. 525-545); E. A. Lowe, Codices Latini antiquiores, III, Oxford 1938, num. ** 296, pp. 7, 42 s.; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 46, 210 ...
Leggi Tutto
Intendiamo con repertorio linguistico l’insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica o di un parlante; nel primo caso si parla di repertorio comunitario, nel secondo di [...] linguistiques de la société italienne (1861-1980): de la naissance de l’italien populaire à la diffusion des ethnicismes linguistiques, «Langages» 61, pp. 93-115.
Winford, Donald (2003), An introduction to contact linguistics, Oxford, Blackwell. ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] J.G. (20062), Kinship expressions and terms, in Encyclopaedia of language and linguistics, editor-in-chief K. Brown, Boston - Oxford, Elsevier, 14 voll., vol. 2°, 214-217.
Jaberg, Karl & Jud, Jakob (1928-1940), Sprach- und Sachatlas Italiens und ...
Leggi Tutto
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] ), I complimenti nella conversazione, Roma, Editori Riuniti University Press.
Austin, John L. (1962), How to do things with words, Oxford, Clarendon Press (2a ed. 1975; trad. it. Come fare cose con le parole. Genova, Marietti, 1987).
Bach, Kent & ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...