dizionario
Franco De Renzo
Strumento indispensabile per conoscere una lingua o una disciplina
Un dizionario è un'opera che raccoglie e descrive, solitamente in ordine alfabetico, le parole e locuzioni [...] o l'inglese sono milioni, secondo alcuni anche decine di milioni. Invece, perfino nel dizionario più esteso del mondo, cioè l'Oxford English dictionnary, in ben venti volumi, ne troviamo circa 500.000. E il dizionario più esteso dell'italiano (in sei ...
Leggi Tutto
KRIPKE, Saul Aaron
Antonio Rainone
Logico e filosofo statunitense, nato a Bayshore (New York) il 13 novembre 1940. Laureato alla Harvard University, è stato assistente alla Princeton University (1964-66) [...] , Kripke and Putnam on natural kind terms, in Knowledge and mind. Philosophical essays, a cura di C. Ginet e S. Shoemaker, New York-Oxford 1983, pp. 84-104; A. Bonomi, I nomi delle cose, in Id., Le immagini dei nomi, Milano 1983, pp. 117-36; I. Kuart ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] è la scrittura del G.: ai codici già citati va aggiunto il ms. Auct. T.a.16 della Bodleian Library di Oxford (Labowsky, 1968, p. 174), contenente Basilio Magno, nonché il ms. 258 della Biblioteca arcivescovile di Udine. Della biblioteca del G. sono ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] 1988: Electronic text corpus of Sumerian literature, edited by Jeremy Black, Graham Cunningham, Gábor Zólyomi, Oxford, University of Oxford, Faculty of Oriental Studies, 1988-.
Civil 1974: Civil, Miguel, Medical commentaries from Nippur, "Journal of ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] , 137-46; J. Strype, The Life and Acts of Matthew Parker,the first Archbishop of Canterbury,in the Reign of Queen Elizabeth, II, Oxford 1821, pp. 231-33; J. Bernardi, A. C., Torino 1867; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, III, Torino 1868, p. 149; J. B ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] Acc. di Madrid l'anno MDCCLXX (ibid. 1813) e la versione della lettera di J. Swift a Robert Harley conte di Oxford, gran cancelliere (Progetto per emendare, promuovere e perfezionare la lingua inglese, ibid. 1815), letta alla Crusca il 1° ag. 1814 e ...
Leggi Tutto
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] diffusione, come è attestato dai numerosi manoscritti. Fra i più importanti sono quelli conservati nella Bodleian Library di Oxford (Canonic. 103), nella Bibl. Nationale di Parigi (ms., 15082), nella Biblioteca Nacional di Madrid (Aa 35). Il ...
Leggi Tutto
INGLESE, LINGUA
Serena Ambroso
(v. inghilterra, XIX, p. 262)
L'i. può essere considerato una delle lingue più eterogenee d'Europa. Al suo riguardo si possono notare i seguenti fenomeni:
a) è una lingua [...] P. Thrudgill, L. Todd e B.B. Kachru.
Sempre nel 20° secolo, e precisamente nel 1933, è apparso il grande Oxford English dictionary che viene continuamente aggiornato con il contributo dei maggiori lessicografi. Negli anni Ottanta, sotto la guida di J ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Annarita Puglielli
(App. IV, II, p. 96)
La g. generativo/trasformazionale, che fin dalle prime formulazioni è apparsa come la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea, [...] . Chomsky, Reflections on language, Londra 1976; Id., Essays on form and interpretation, Amsterdam 1977; Id., Rules and representations, Oxford 1980; Id., Lectures on government and binding, Dordrecht 1981; A. Belletti, L. Branzi, L. Rizzi, Theory of ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] 641 d.C., Torino, Einaudi (ed. orig. The spice trade of the Roman Empire: 29 B.C. to A.D. 641, Oxford, Oxford University Press 1969).
Pagliaro, Antonino (1943), Fortuna di parole iraniche in occidente, «Asiatica» 9, pp. 36-42.
Parodi, Severina (1987 ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...