TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] 1964; K. Bühler, Sprachtheorie, Stoccarda 1965 (trad. it., Roma 1983); J.C. Catford, A linguistic theory of translation, Oxford 1965; R. Klöpfer, Die Theorie der literarischen Übersetzung, Monaco di Baviera 1967; AA.VV., La traduzione. Saggi e studi ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] , Language death. The life cycle of a Scottish Gaelic dialect, Filadelfia 1981; S. Pit Corder, Error analysis and interlanguage, Oxford 1981; H. Dulay, M. Burt, S. Krashen, Language two, ivi 1982 (trad. it., Bologna 1985); J.J. Gumperz, Discourse ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] dantesca, 1978, pp. 209-215.
Cinque, Guglielmo (1999), Adverbs and functional heads. A cross-linguistic perspective, Oxford - New York, Oxford University Press.
Dik, Simon C. (1997), The theory of functional grammar, edited by K. Hengeveld, Berlin ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] pp. 129-133.
Habte-Mariam, Markos (1976), Italian, in Language in Ethiopia, edited by M.L. Bender et al., London, Oxford University Press, pp. 170-180.
Holm, John A. (1989), Lingua Franca e Restructured Italian in Eritrea, in Id., Pidgins and Creoles ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] ), Il bilingue isolato. Studi sul bilinguismo infantile, Bergamo, Minerva Italica.
Grosjean, François (2008), Studying bilinguals, Oxford, Oxford University Press.
Weinreich, Uriel (2008), Lingue in contatto, a cura di V. Orioles, Torino, UTET (ed ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] Register and Social Dialect Variation: an Integrated Approach, in Iid. (edited by), Sociolinguistic perspectives on register, Oxford, Oxford University Press, pp. 315-347.
Galli de’ Paratesi, Nora (1984), Lingua toscana in bocca ambrosiana. Tendenze ...
Leggi Tutto
Si definisce trittongo una sequenza di tre suoni vocalici (➔ vocali) tautosillabici (appartenenti cioè alla stessa ➔ sillaba), in cui un solo segmento è associato con la posizione strutturale del nucleo [...] De Mauro, Roma, Carocci.
Ladefoged, Peter & Maddieson, Ian (1996), The sounds of the world’s languages, Oxford, Blackwell.
Maddieson, Ian (1984), Patterns of sounds, Cambridge, Cambridge University Press.
Marotta, Giovanna (1987), Dittongo e iato ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] theory of grammar, in Word, XVII (1961), pp. 241-92. Di A. Martinet, v. A functional view of langauge, Oxford 1962 (trad. it. La considerazione funzionale del linguaggio, Bologna 1965), e anche Éléments de linguistique générale, Parigi 1960( trad. it ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] voll.
Arnold, Thomas & Guillaume, Alfred (edited by) (1952), The legacy of Islam, London, Oxford University Press (1a ed. Oxford, Clarendon Press, 1931).
Bausani, Alessandro (1981), Le lingue islamiche: interazioni e acculturazioni, in Il mondo ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] principale, a differenza di quanto accade in (54).
Cristofaro, Sonia (2010), Subordination. A typological study, Oxford, Oxford University Press.
Cuzzolin, Pierluigi (1994), Sull’origine della costruzione dicere quod: aspetti sintattici e semantici ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...