I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] Repubblica corpus: http://sslmit.unibo.it/repubblica.
Malkiel, Yakov (1959), Studies in irreversible binomials, «Lingua» 8, 2, pp. 113-160.
Wälchli, Bernhard (2005), Co-compounds and natural coordination, Oxford - New York, Oxford University Press. ...
Leggi Tutto
Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] Allan, Keith & Burridge, Kate (1991), Euphemism & disphemism. Language used as shield and weapon, New York - Oxford, Oxford University Press.
Beccaria, Gian Luigi (20012), Sicuterat. Il latino di chi non lo sa. Bibbia e liturgia nell’italiano ...
Leggi Tutto
Linguaggio e realtà
Massimo Dell'Utri
Il ruolo centrale assunto dal linguaggio nell'analisi filosofica del 20° sec. ha posto in primo piano la questione della sua relazione con la realtà: in che modo [...] . it. Milano 1987, pp. 239-97).
S.A. Kripke, Naming and necessity, Oxford 1980 (trad. it. Torino 1982).
D. Davidson, Inquiries into truth and interpretation, Oxford 1984 (trad. it. Bologna 1994).
J.A. Fodor, Psychosemantics. The problem of meaning ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] ., Firenze 1939 (Pubblicazioni della Scuola normale superiore di Pisa); C. H. Roberts, Greek literary hands. 350 B.C.-A.D. 400, Oxford 1956. Latini: Oltre alla continuazione, dell'Archivio paleografico italiano, E. A. Lowe, Codices latini antiquiores ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] ), Introduzione, in Salviati 1991, pp. 11-150.
Brown, Peter M. (1974), Lionardo Salviati. A critical biography, London - Oxford, Oxford University Press.
Engler, Rudolf (1975), I fondamenti della favella in Lionardo Salviati e l’idea saussureana di ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] (1994), Register and social dialect variation: an integrated approach, in Iid. (edited by), Sociolinguistic perspectives on register, Oxford, Oxford University Press, pp. 315-347.
Halliday, Michael A.K. (1978), Language as social semiotic. The social ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] & Cardinaletti 1988, pp. 593-603.
D’Alessandro, Roberta (2007), Impersonal “si” constructions. Agreement and interpretation. Oxford, Oxford University Press.
Jezek, Elisabetta (2003), Classi di verbi tra semantica e sintassi, Pisa, ETS.
La Fauci ...
Leggi Tutto
Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] , S. Fuchs & Y. Laprie, pp. 205-208.
Ladefoged, Peter (2001), Vowels and consonants. An introduction to the sounds of languages, Malden (Mass.) - Oxford, Blackwell.
Ladefoged, Peter & Maddieson, Ian (1996), The sounds of the world’s languages ...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] inquiry» 19, 4, pp. 521-581.
D’Alessandro, Roberta (2007), Impersonal ‘si’ constructions. Agreement and interpretation, Oxford, Oxford University Press.
Jezek, Elisabetta (2010), La struttura argomentale dei verbi, in Salvi & Renzi, vol. 1°, pp ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] ), Noun phrase conjunction, in WALS Online. The world atlas of language structures, edited by M. Haspelmath et al., Munich, Max Planck Digital Library.
Wälchli, Bernhard (2005), Co-compounds and natural coordination, Oxford, Oxford University Press. ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...