Iperonimo (dal gr. ypér «sopra» e ónoma «nome») è un termine tecnico, coniato da Lyons (1963; per una parziale revisione, cfr. Lyons 1977) per indicare una parola dal significato più ampio di quello di [...] , M. Lynne (20062), Hyponymy and hyperonymy, in Encyclopedia of language and linguistics, editor-in-chief K. Brown, Boston - Oxford, Elsevier, 14 voll., vol. 5º.
Simone, Raffaele (19956), Fondamenti di linguistica, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1990 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] . 1v-68; Bern, Burgerbibl. 207 (sec. VIII ex.-IX in.) cc. 148-168; Sankt Gallen 876 (sec. VIII ex.-IX in.) cc. 33-85; Oxford, Bodl. Libr. 28188 (Add. C 144) (sec. XI in., Italia centrale) cc. 1-19 (excerpta, De pronomine). Si tratta in sostanza di un ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] fiorentini), poi portata avanti dall’allievo Sebastiano Gentile (libri I-II, Firenze 1990-2010).
Perosa fu master of arts dell’Università di Oxford, senior visiting fellow dell’All Souls College e membro della Common room del Wolfson College di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] . Society for Neuroscience, 22, 260-262.
FLETCHER, P., MACWHINNEY, B., a c. di (1995) The handbook of child language. Oxford-Cambridge, Blackwell.
FODOR, J.A. (1983) The modularity of mind: an essay on faculty psychology. Cambridge, Mass., MIT Press ...
Leggi Tutto
Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] Metapragmatics, in Encyclopedia of language and linguistics, edited by R. Asher & J. Simpson, Oxford, Pergamon Press, vol. 5º, pp. 2461-2465 (2a ed. Boston - Oxford, Elsevier, vol. 8º, pp. 82-88).
Caffi, Claudia (1999), On mitigation, «Journal of ...
Leggi Tutto
In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...] Raffaella (1999), Causative/inchoative alternation in Italian, «Oxford University working papers in linguistics, philology & phonetics language and linguistics, editor-in-chief K. Brown, Boston - Oxford, Elsevier, 14 voll., vol. 13º, pp. 218-224. ...
Leggi Tutto
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] - Philadelphia, John Benjamins.
Pustet, Regina (2003), Copulas. Universals in the categorization of the lexicon, Oxford, Oxford University Press.
Russell, Bertrand (1919), Introduction to mathematical philosophy, London, Allen & Unwin.
Salvi ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] Blackwell (1a ed. 1997).
Ladefoged, Peter & Maddieson, Ian (1996), The sounds of the world’s languages, Oxford, Blackwell.
Maiden, Martin & Parry, Mair (edited by) (1997), The dialects of Italy, London - New York, Routledge.
Marotta, Giovanna ...
Leggi Tutto
Un nome collettivo è un nome (➔ nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un’idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame). A differenza dei nomi [...] e linguaggio» 2, pp. 295-326.
Acquaviva, Paolo (2008), Lexical plurals. A morphosemantic approach, Oxford - New York, Oxford University Press.
Chini, Marina (1995), Genere grammaticale e acquisizione. Aspetti della morfologia nominale in italiano L2 ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] (cfr. Migliorini 1952; Spitzer 1956).
Migliorini, Bruno (1952), The contribution of the individual to language, Oxford, Oxford University Press.
Migliorini, Bruno (1975), Parole d’autore. Onomaturgia, Firenze, Sansoni.
Spitzer, Leo (1956), The ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...