Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Londra 1909-1914, voll. 7); Finlay, Hist. of Greece B. C. 146 to A. D. 1864, a cura di Tozen, voll. 7, Oxford 1877; G. F. Hertzberg, Geschichte der Byzantiner und des osmanischen Reiches bis gegen Ende des 16. Jahr., Berlino 1888 (trad. ital., Milano ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] of Jurists, Human and people's rights in the African Charter, Geneva 1985.
Jacobs, F., The European Convention on human rights, Oxford 1975.
Jaume, L. (a cura di), Les Déclarations des droits de l'homme, Paris 1989.
Kamenka, E., Tay, A. (a cura ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] alternativi, meno lesivi dell’altrui libertà economica (diffusamente, Barnard, C., The Substantive Law of the EU. The Four Freedoms, Oxford, 2010, 253 ss e 380 ss.). L’applicazione del test di proporzionalità al diritto di sciopero si traduce così ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] , 1978; Norton, P., Devolution. A Threat to the UK? Or a Reinforcement?, in Norton, P., ed., The Constitution in Flux, Oxford, 1982, 174 ss.; Murray Macdonald, J.A., The Case for Federal Devolution, London, 1920; Norton, P., ed., The Consequences of ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] Based Regulatory Capital and the Basel Accords, in Berger, A. - Molyneux, P. - Wilson, J.O.S., edts., Oxford Handbook of Banking, II ed., Oxford, 2015, 550 s.) – senza dire del sempre più frequente ricorso al rating del credito nello strutturare le ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] m.). Verso NO. le formazioni sono progressivamente più antiche e formate da strati di marna, di arenaria verde, di argilla di Oxford e di Kimmeridge alternati. L'arenaria verde tende a formare delle colline, su una delle quali è situata Ely. March è ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] § 3.3.4., 3.3.5., 5.4.1.), a prescindere dalle diverse premesse da cui sono desunti (Sunstein, C., Designing Democracy, Oxford, 2001; sulle diverse idee di giustizia cfr., ad es., Rae, D., et al., Equalities, Harward Un. Press, Cambridge, Mass., and ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] , E., A Higher Law for Treaties?, in The Law of Treaties beyond the Vienna Convention, a cura di E. Cannizzaro, Oxford, 2011, 437 ss.). La Corte ha respinto anche la tesi italiana secondo la quale alla Repubblica Federale di Germania non andava ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] 346 (2009), 9 ss.; McKenzie, R.-Romano, C.-Shany, Y.-Sands, Ph., The Manual of International Courts and Tribunals, II ed., Oxford, 2010; Malenovsky, J., L’indépendance des juges internationaux, in R C, vol. 349 (2010), 9 ss.; Shany, Y., The Competing ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] a tool of integration or a Restraint on Disintegration?, in Neunreither, K.-Wiener, A. (eds), European Integration After Amsterdam, Oxford, 2000, 175 ss.; Ziller, J., Le traité de Prüm. Une vraie-fausse coopération renforcée dans l’Espace de sécurité ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...