Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] McAdam, J., The Refugee in International Law, 3a ed., Oxford University Press, Oxford, 2007; Grahl-Madsen, A., The Status of Refugees in G., The UNHCR and World Politics, A Perilous Path, Oxford, 2002; Mafrolla, E.M., L’evoluzione del regime ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] . it., Milano, 1967; Locke, J., The Second Treatise on Government, 1960; Mac Cormick, N., Legal reasoning and legal theory, Oxford, 1978; Mattarella, P.G., La nuova disciplina degli incentivi e sanzioni nel pubblico impiego, in Riv. trim. dir. pubbl ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] Solution: The New Treaty Structure of the EU, in Biondi, A.-Eeckhout, P.-Ripley, S., (a cura di), EU Law after Lisbon, Oxford, 2012, 40; Curti Gialdino, C., (a cura di), Codice dell’Unione europea, Napoli, 2012, ed ivi i commenti agli articoli del ...
Leggi Tutto
Filosofia del diritto. - Subito dopo la seconda guerra mondiale il dibattito fra filosofi del d. si svolse sotto il segno della "rinascita del d. naturale". Giuridicamente, i regimi fascisti erano stati [...] . Il problema della giustizia, Torino 1975). Al di là di positivismo e giusnaturalismo Hart pubblica nel 1961 The concept of law, Oxford 1961 (trad. it. Il concetto del diritto, Torino 1965), opera che da quando è apparsa non ha cessato di essere al ...
Leggi Tutto
MAINE, Henry James Summer, Sir
Luigi Villari
Giurista e storico britannico. Nato a Kelso (Scozia) il 15 agosto 1822, fu educato a Pembroke College (Cambridge) e dal 1847 al 1854 fu professore di diritto [...] nel 1869, fu nominato professore di giurisprudenza a Oxford, e nel 1871 pubblicò Village Communities, basato Henry M., Londra 1892; Sir F. Pollock, Sir Henry M. and his Work, Oxford 1890; Sir P. Vinogradoff, The Teaching of Sir H. M., Londra 1904; Sir ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino l'11 marzo 1884, morto ad Alberone di Ro (Ferrara) il 4 ottobre 1943. Si formò alla scuola di Francesco Ruffini. Nel 1910 iniziò l'insegnamento di diritto ecclesiastico all'università [...] politica ecclesiastica della Destra, ivi 1914: le due conferenze all'università di Oxford, The legal position of the Holy See before and after the Lateran agreements, Oxford 1935; La natura giuridica delle comunità israelitiche italiane, in Studi in ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] Paris 1991.
Rorty, R., Contingency, irony, and solidarity, Cambridge-New York 1989.
Ross, W. D., The right and the good, Oxford 1930.
Sandel, M., Liberalism and the limits of justice, Cambridge 1982 (tr. it.: Il liberalismo e i limiti della giustizia ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] (tr. it.: Lineamenti di filosofia del diritto, Roma-Bari 1978).
Hobbes, T., De cive (1642); ed. ingl. a cura di H. Warrender, Oxford 1983 (tr. it.: De cive, a cura di N. Bobbio, Torino 1948).
Hobbes, T., Leviathan (1651); ed. a cura di M. Oakeshott ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] Solution: The New Treaty Structure of EU, in Biondi, A.-Eeckhout, P., Ripley, S., (ed. by), EU Law after Lisbon, Oxford, 2012, 46 ss.; Cremona, M., Coherence through law: what difference will the Treaty of Lisbon make?, in Hamburg Review of Social ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] . XIII e morì nel 1302 - e Bartolomeo, figlio di Matteo, che fu il primo domenicano pisano a frequentare la facoltà di teologia di Oxford.
Scarse, e non sempre sicure, sono le notizie a noi giunte in merito agli studi compiuti dal Ciaffi. A detta del ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...