Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] of memory. Transitional justice in democratizing societies (a cura di A. Barahona De Brito, C. González-Enríquez e P. Aguilar), Oxford: Oxford University Press, 2001, pp. 40-64.
Rosenberg, G. N., The hollow hope: can courts bring about social change ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] nella Huntington Library. A Caxton successe Wynkyn de Worde (1491), che adoperò in parte gli stessi tipi.
Il primo libro stampato a Oxford reca la data 17 dicembre 1468, ma la critica è d'accordo ch'essa sia sbagliata; così è nel 1478 che un ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] of law, New Haven, Conn., 1954² (tr. it.: Introduzione alla filosofia del diritto, Firenze 1963).
Rawls, J., A theory of justice, Oxford 1971 (tr. it.: Teoria della giustizia, Milano 1986²).
Raz, J., The concept of a legal system, London 1973 (tr. it ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] 1996, I, 43 ss.; Vranken, M., Fundamentals of European Civil Law, Londra, 1997; Von Bar, C., The Common European Law of Torts, Oxford, 1998; Watson A., Roman Law and English Law: Two Patterns of Legal Development, in Moccia L., a cura di, Il diritto ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] delle opere italiane in prosa e del Canzoniere di D. A., a cura di E. S. Sheldon, con l'aiuto di A. C. White, Oxford 1905; Dantis Alagherii Operum latinorum Concordantiae edite a cura di E. K. Rand e E. H. Wilkins con la collaborazione di A.C. White ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] nel diritto positivo italiano, Milano 1901, 1915-19172.
Blackstone, W., Commentaires on the law of England, 4 voll., Oxford 1865-1768.
Calamandrei, P., Significato costituzionale del diritto di sciopero, in ‟Rivista giuridica del lavoro", 1952, I, pp ...
Leggi Tutto
(Berlino 1901- Gottinga 1982). È stato uno dei più importanti studiosi di diritto pubblico del XX secolo, in particolar modo per quanto riguarda le tematiche concernenti il ruolo dei partiti politici e [...] (1921) e in diritto (1925), ha insegnato nelle univ. di Greifswald (1929-31), Gottinga (1931-35 e nuovamente dal 1947) e Oxford (1938-46). Costretto ad emigrare nel Regno Unito a causa delle sue origini ebraiche, rientrò in Germania con la fine della ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] sul Meno, Suhrkamp.
HARE, R.M. (1993) Why I am only a demi-vegetarian. In Essays on bioethics. Oxford, Clarendon Press, e New York, Oxford University Press, pp. 219-235.
HUME, D. (1817) An enquiry concerning the prindpIes of morals, in Essays and ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] Taking a ‘Hard Look’ at ‘Irrationality’: Substantive Review of Administrative Discretion in the US and UK Supreme Courts, in Oxford Journal of Legal Studies, 34, 3, 2014, 481-510; Ledda, F., L’attività amministrativa, Milano, 1987; Lindblom, C., The ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] consolari, Padova 1963.
Monaco, R., Manuale di diritto internazionale pubblico e privato, Torino 1949.
Nicolson, H., Diplomacy, Oxford 1963³.
Serra, E., Manuale di storia dei trattati e diplomazia, Milano 1980.
Steiner, Z.S., The Foreign Office ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...