Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , Torino 1972).
Tillich, P., Systematic theology, vol. I, Chicago 1951.
Toynbee, A. J., A study on history, 10 voll., Oxford-London 1934-1954 (tr. it. dell'ed. ridotta: Le civiltà nella storia, Torino 1950).
Whitehead, A., Process and reality, New ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] , J., Speculative behavior of institutional investors, Cambridge, Mass., 1986.
Stein, J. L., Economies of futures markets, Oxford 1986.
Tagi, G., Manuale di borsa, Milano 1979.
Weisweiller, R., Arbitrage: opportunities and techniques in the financial ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] to justice project, 4 voll., Milano-Alphen aan den Rijn 1978-1979.
Cappelletti, M., The judicial process in comparative perspective, Oxford 1989.
Cappelletti, M., David, R. (a cura di), Accès à la justice et État-providence, Paris 1984.
Carrozza, P ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] , New York 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972).
Miller, C., Wood, C., Planning and pollution, Oxford 1983.
OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), Legal aspects of transfrontier pollution, Paris 1977.
OCSE ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , Paris 1970, pp. 29-41.
Huxley, G.L., Early Sparta, Dublin 1962.
Jones, A.H.M., Athenian democracy, Oxford 1957.
Lauffer, S., Die Bergwerkssklaven von Laureion, Stuttgart 1979.
Lencman, J.A., Die Sklaverei im mykenischen und homerischen Griechenland ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] filosofia al Collegio romano [era] superiore a qualunque università o collegio nel Regno Unito o in Irlanda, senza escludere Oxford o Cambridge»140. L’obiettivo del coinvolgimento della Santa Sede nel processo di Bologna è che questo possa tornare a ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Dolfi a Firenze, dei notabili radicali Piero Cironi e Giuseppe Mazzoni a Prato, e, infine, di Saffi, che da Oxford invia, insieme a numerosi proscritti di convinzioni repubblicane, l’adesione al plebiscito emiliano del marzo 1860.
Fin dall’estate del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] cura di G. Orlandi, con introduzione di C. Dionisotti, Milano 1975, I, pp. 13, 30; M. Lowry, The world of Aldus Manutius, Oxford 1979 (tr. ital., Roma 1984), ad Indicem; sulla Descriptio, oltre alla bibl. cit. in Rigo, Catalogo..., p. 59, A. Campana ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] of races in America, New York 1833; E. B. Greene e V. D. Harrington, American population before the Federal census of 1790, Oxford 1932; W. S. Thompson e P. K. Whelpton, Population trends in the United States, New York e Londra 1933; P. Landini ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Grammar of the Japanese Language (Modern written Style), Londra 1924; G. B. Sansom, An Historical Grammar of Japanese, Oxford 1928; K. Meissner, Lehrbuch d. Grammatik d. japanischen Schriftsprache, Tōkyō 1927; Per lo studio dei caratteri: G. Bourgois ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...