William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] in Italy, in Costello, C.-Freedland, M., a cura di, Migrants at Work: Immigration and Vulnerability in Labour Law, Oxford, 2014, 121 ss.; Tursi, A., a cura di, Lavoro e immigrazione, Torino, 2005; Viscomi, A., Immigrati extracomunitari e lavoro ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] d'Acqui, "Studi Medievali", n. ser., 4, 1931, pp. 259-285.
N. Denholm-Young, The Liber epistolaris of Richard de Bury, Oxford 1950.
J. Mazzoleni, Le pergamene di Capua, II, 2, Napoli 1960.
Regesta Imperii, V, 4, Nachträge und Ergänzungen, a cura di ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] 1987, pp. 227-257.
James, E., The non profit sector in international perspective. Studies in comparative culture and policy, Oxford 1989.
Kramer, R.M., Voluntary agencies in the Welfare State, Berkeley, Ca., 1981 (tr. it.: Volontariato e Stato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] considerata il capolavoro di Rublev, è autentica pietra miliare dell’arte religiosa russa.
Bibliografia
G. Vernadsky, A History of Russia, Oxford 1959.
O. Pritsak, The Origin of “Rus´”, in The Russian Review, 36 (1977), pp. 249-73.
Id., The Origin ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] cultural background, Washington, United States Government Printing Office, 1951.
Learning non-aggression, ed. A. Montagu, New York, Oxford University Press, 1978 (trad. it. Il buon selvaggio, Milano, Eleuthera, 1987).
C. Lévi-Strauss, Anthropologie ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] Daillier, P.-Forteau, M.-Pellet, A., Droit International public, VIII ed., Paris, 2009; Dupuy, P.M.-Kerbrat, Y., Droit International public, XI ed., Paris, 2012; Crawford, J., Brownlie’s Principles of Public International Law, VIII ed., Oxford, 2012. ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] of Jus Cogens, Sapienza Università Editrice, 2015; Kolb, R., Peremptory International Law-Jus Cogens: A General Inventory, Oxford, 2015; Weatherall, T., Jus Cogens, International Law, and Social Contract, Cambridge, 2015; Picone, P., La distinzione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] dell'informatica, a cura di T. De Mauro, Milano 1991.
Software engineer's reference book, ed. J.A. McDermid, Oxford-Boston 1991.
Z. Manna, A. Pnueli, The temporal logic of reactive and concurrent systems, New York 1992.
Modern heuristic techniques ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., X, col. 2459 segg.; sul Leonidaion di Olimpia, E. N. Cardinek, Olympia, Oxford 1925, p. 280 segg.; sul Katagogion di Epidauro, D. Kavvadias, Τὸ ἱερὸν τοῦ Ασκληπιοῦ, Atene 1900, p. 162 segg. - Per ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] Economic Review. Papers and Proceedings, LV, n. 2, maggio 1969; N. A. Barr, Negative income taxation and redistribution of income, in Oxford Bulletin of economics, febbraio 1975; Un reddito garantito per tutti?, a cura di A. Martino, Torino 1977. ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...