Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] a cura di L. Elia e M. Chiavario), Torino 1972, pp. 47 ss.
Shute, S., Hurley, S. (a cura di), Diritti umani (Oxford Amnes~ty lectures), Milano 1994.
Street, H., Le garanzie della libertà personale nel Regno Unito, in La libertà personale (a cura di L ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] giuridica dal Medioevo all'età moderna, Pisa 1994, pp. 70-120.
S. Reynolds, Fiefs and Vassals. The Medieval Evidence Reinterpreted, Oxford 1994, pp. 199-240.
G. Andenna, Federico II e la feudalità italiana, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] , F., Taruffo, M., Commentario breve al Codice di procedura civile, Padova 1994³.
Cohen, J., The probable and the provable, Oxford 1977.
Comoglio, P., Le prove, in Trattato di diritto privato (a cura di P. Rescigno), vol. XIX, Torino 1985.
Comoglio ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] '. (V. anche Informatica giuridica; Interpretazione giuridica; Magistratura).
Bibliografia
Abraham, H.J., The judicial process, Oxford 1993⁶.
Becker, T.L., Comparative judicial politics, Chicago 1970.
Browne-Wilkinson, N., The independence of ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] .
Buber, M., Ich und Du, Leipzig 1923.
Buber, M., Pfade in Utopia, Heidelberg 1950.
Collingwood, R. G., New Leviathan, Oxford 1942.
Communauté, in Vocabulaire technique et critique de la philosophie (a cura di A. Lalande) Paris 19562.
Community, in ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] it. dell'appendice: Morale, diritto, politica, Torino 1992).
Hansen, M.H., The Athenian democracy in the age of Demosthenes, Oxford 1991.
Hauriou, M., Précis de droit constitutionnel, Paris 1923.
Hayek, F.A. von, Law, legislation and liberty, 3 voll ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] natura non può essere conosciuta sulla base del consenso universale degli uomini (cfr. Essays on the law of nature, Oxford 1954, pp. 160-189).
Principali caratteristiche del positivismo giuridico
Se di unità della scuola del diritto naturale si può ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] , Milano 1960⁵.
Casari, M., La cooperazione internazionale per lo sviluppo economico, Padova 1976.
Cassen, R., Does aid work?, Oxford 1986.
Claude, I.L., Sword into plowshares, New York 1971⁴.
Cooper, R.N., The economics of interdependence, New York ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] R. Pomeau, G. et Voltaire, ibid., pp. 333-343; R. Davison, Diderot et G.: étude d'une amitié philosophique, Oxford 1985. Sul Socrate immaginario si vedano in particolare: M. Scherillo, L'opera buffa napoletana durante il Settecento. Storia letteraria ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] un lavoratore già qualificato per consentirgli di conseguire una qualificazione ulteriore.
25 Cfr. per tutti Casale, G.Perulli, A., Towards the Single Employment Contract. Comparative Reflections, Oxford-Portland (Oregon), 2014, spec. 4, 35 e 55. ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...