PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] noti da una lettera scritta da P. a Boccaccio, rimasta a lungo sepolta nel manoscritto 146 B del Balliol College di Oxford, e da una responsiva del maturo novellista, datata 5 aprile 1373 (Billanovich, 1955, pp. 11-13; Boccaccio, 1965, pp. 1212-1230 ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] , München, 2016; Moss, G.-Fletcher, I.-Isaacs, S., The EU Regulation on Insolvency Proceedings, III ed., Oxford, 2016; Starace, V., La disciplina comunitaria delle procedure di insolvenza: giurisdizione ed efficacia delle sentenze straniere, in Riv ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] Mc Corquodale, R., The individual and the international legal system, in Evans, M.D., a cura di, International law, Oxford, 2006, 307 ss.; Orrego-Vicuña, F., Individuals and Non-State Entities before International Courts and Tribunals, in Max Planck ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] Bonora, Giudicare i vescovi…, Roma-Bari 2007, ad ind.; F. De Vivo, Information and communication in Venice: rethinking early modern politics, Oxford 2007, ad ind.; P.O. Kristeller, Iter Italicum. A Cumulative index to volumes I-VI, p. 357.
G. Benzoni ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] p. 47; II, ibid. 1899, pp. 1597 s.; P. Toynbee, Dictionary of Proper Names and Notable Matters in the Works of Dante,Oxford 1898, pp. 14 S.; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II,Berlin 1900, p. 274, doc. 2120; III, ibid. 1901, pp ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] .
T. Hammar, G. Brochmann, K. Tamas et al., International migration, immobility and development. Multidisciplinary perspectives, Oxford 1997 (in partic.: P.A. Fischer, R. Martin, T. Straubtaar, Interdependencies between development and migration, pp ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] , Chicago 1945; id., The economic effects of advertising, ivi 1947; N. H. Leyland, A note on price and policy, in Oxford economic papers, 1949; R. W. Jastram, Advertising outlays under oligopoly, in Rev. of Econ. and Statistics, 1949; N. Kaldor, The ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] .; Corp. Inscr. Lat., IX, p. 572; Sambon, Monnaies antiques de l'Italie, p. 91 segg.; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, 23; R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, p. 76; K. Lehmann-Hartleben, Antike Hafenanlagen, pp. 198 e 293.
Per il ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] autres biens de la personnalité, Bruxelles 1990.
D. Lyon, The electronic eye. The rise of surveillance society, Cambridge-Oxford 1994 (trad. it. Milano 1997).
P. Regan, Legislating privacy. Technology, social values, and public policy, Chapel Hill (N ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] and the decline of Rome, New Haven 1988 (trad. it. Bologna 1991).
S.H. Alatas, Corruption. Its nature, causes and functions, Oxford 1990; Plunkitt di Tammany Hall, a cura di A. Testi, Pisa 1991.
C. Alonzo Zaldívar, M. Castells, Spain beyond myths ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...