filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] Scoto, fedeli invece all’eredità agostiniana. Nei chiostri dei grandi ordini religiosi e nelle università – Parigi, Oxford, Coimbra, Bologna, Padova – furono dibattute per secoli sottili questioni logiche concernenti i concetti di sostanza, causa ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] , in Rivistra trimestrale di diritto pubblico, 2010, 1; Chiti, E., Decentralized Implementation. European Agencies, in Oxford Principles of European Union Law, 2018; Commissione CE, 2002, Comunicazione della Commissione. Inquadramento delle agenzie ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] of the European Principle of Proportionality upon UK Law, in Ellis, E., edited by, The principle of proportionality, Oxford, 1999, 107 ss.; Koch, O., Der Grundsatz der Verhältnismäßigkeit in der Rechtsprechung des Gerichtshofs der Europäischen ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] welfare and the environment, vol. I, Synthesis and structure-activity relationships (a cura di P. Doyle e T. Fujita), Oxford-New York 1983.
Montgomery, J. H., Agrochemicals desk reference: environmental data, Boca Raton, Flo., 1993.
Niesink, R. J. M ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] in Perulli, A., cura di, Il lavoro subordinato, II, Torino, 2007, 353 ss.; Barnard, C., EC employment law, 2006, Oxford, III ediz.; Bavaro, V., Il tempo nel contratto di lavoro, 2008, Bari; Bolego, G., Il lavoro straordinario. Fattispecie, disciplina ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] assegnò, forse ancora in vita, il ruolo dell'epigono.
C. Mutini
Fonti e Bibl.: D. Erasmi Roterodami Opusepistolarum, a cura di P. S. Allen, Oxford 1906-1947, III, pp. 26, 533; VI, pp. 30, 76-80, 116; X, p. 303; XI, pp. 21, 96, 143, 209, 270, 314; P ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] leggere in Van Vooren, B.Blockmans, S.Wouters, J., eds., The EU’s Role in Global Governance – The Legal Dimension, Oxford, 2013.
25 Qualche considerazione in questo senso si legge in Larik, J., The EU’s Global Strategy, Brexit and “America First ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] diritto nell’esperienza della Corte costituzionale, Napoli, 2006, 325 ss.; Prechal, S., Directives in EC Law, II ed., Oxford, 2005; Ruvolo, M., Interpretazione conforme e situazioni giuridiche soggettive, in Europa e dir. priv., 2006, 1407 ss.; Simon ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] giur. Treccani, Roma, 2006; Galligan, D.J., Due process and fair procedures. A study of administrative procedures, Oxford, 1996; Giannini, M.S., Il potere discrezionale della pubblica amministrazione. Concetto e problemi, Milano, 1939; Mattarella, B ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] costituzionali, penali, processuali ed internazionali, Padova, 2004; Sambei, A.-Jones, J.R.W.D., Extradition law handbook, Oxford, 2005 ; van den Wijngaert, C., The political offence exception to extradition: the delicate problem of balancing the ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...