TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] N. Chomsky, The culture of terrorism, Boston 1988; S. Tarrow, Democracy and disorder. Protest and politics in Italy 1965-1975, Oxford 1989 (trad. it., Bari 1990); P. Ibarra, La evolucion estrategica de Eta, Donostia 1989; The origins of terrorism, a ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] La cittadinanza. Appartenenza, identità, diritti, a cura di D. Zolo, Roma-Bari 1994, pp. 325-34.
D. Miller, On nationality, Oxford-New York 1995.
F. Belvisi, Cittadinanza, in Le basi filosofiche del costituzionalismo, a cura di A. Barbera, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Kapitel aus dem antiken Buchwesen, Lipsia 1900; E.M. Thompson, An Introductio to Greek and Latin Paleography, oxford 1912; V. Gardthausen, Handbuch der wissenschaftlichen Bibliothekskunde, I, Lipsia 1920; W. Schubart, Das Buch bei den Griechen ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] de l'organisation judiciaire des Romains, Parigi 1901; A. H. I. Greenidge, The legal procedure of Cicero's time, Oxford 1901; O. Karlowa, Römische Rechtsgeschichte, I, Lipsia 1885; II, 1901; C. Bertolini, Il processo civile, I, Torino 1913; E ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Grecia (Taranto 1990), Taranto 1991.
Sulla produzione artigianale: A.D. Trendall, A. Cambitoglou, The red-figured vases of Apulia, 2 voll., Oxford 1978, 1980; M.L. Nava, Stele Daunie I, Firenze 1980; Gli ori di Taranto in età ellenistica, a cura di E ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] , il Paraguay, l'Africa Settentrionale e la Nuova Zelanda.
Bibl.: I. Hope Simpson, The Refugees Problem, Report of a Survey, Oxford 1939; A. Balazs, Die Flüchtlingsfrage, in Friedens-Warte, 1946, n. 3, pp. 135-43; F. Beswick, Rescue for Refugees, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] (con tutta verosimiglianza Andrea Serazoni, futuro vescovo di Piacenza e poi di Brescia) potesse leggere le Sentenze a Oxford. Sempre da Rimini, il 14 agosto, scrivendo al neoeletto priore provinciale della provincia di Yspania, prometteva di fare ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] economic analysis of tax evasion, in Hey, J.D.-Lambert, P.J., a cura di, Surveys in the economics of uncertainty, Oxford, 1987, 173 ss.; Alm, J., Compliance costs and the tax avoidance-tax evasion decision, in Public Finance Quarterly, 1988, 31 ss ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] dei diritti, Firenze 1946, pp. 18 ss.), successivamente ripresa in un famoso passo di Blackstone (Commentaries on the laws of England, Oxford 1765-1769, vol. I, p. 413). Verso la fine del XIX secolo il costituzionalista Dicey scriveva che "la 'legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] inviò la sua raccolta di decretali – il Liber sextus – alle università di Bologna, Padova, Napoli, Parigi, Orléans, Tolosa, Oxford, Cambridge e Salamanca, oltre che ai dottori e agli studenti dell’università pontificia, lo Studium Curiae (3 marzo ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...