Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] , Mass., 1964.
Lucas, J. R., The principles of politics, Oxford 1966, ÈÈ 55-60.
Oppenheim, F. E., L'eguaglianza come , B., The idea of equality, in Philosophy, politics and society (a cura di P. Laslett e W. C. Runciman), Oxford 1962, pp. 110-131. ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] in human capital, in "American economic review", 1961, LI, pp. 1-17.
Schumpeter, J. A., History of economic analysis, Oxford 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, Torino 1968).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] e caratteri, in Enciclopedia del diritto, vol. XII, Milano 1964, pp. 947-961.
Oakeshott, M. J., On human conduct, Oxford 1975 (tr. it.: La condotta umana, Bologna 1985).
Oestreich, G., Auerbach, I., Die ständische Verfassung in der westlichen und in ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] in The market and the State. Essays in honor of Adam Smith (a cura di T. Wilson e A.S. Skinner), Oxford 1976.
Telser, L.G., A theory of efficient cooperation and competition, Cambridge, Mass., 1987.
Williamson, O.E., Market and hierarchies: analysis ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] , T.-Kenner, J., a cura di, Economic and social rights under the EU Charter of Fundamental Rights: a legal perspective, Oxford, 2003, 269 ss.; Rossi, L.S., Les rapports entre la Charte des droits fondamentaux et le Traité de Lisbonne, in Chemins ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] (Robinson v. Mazman, 1848, 1 Exol 850, 855; 154 E.R. 363, 365, cit. da Dias e Markesinis, Tort Law, Oxford, 1989, p. 392). A seguito dell’illecito extracontrattuale, la vittima deve essere posta nella medesima situazione in cui si trovava prima ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] . et rom., parte 2ª, tav. IV, p. 457 segg.; tav. CCCIII segg., Parigi 1928; B.V. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 192 segg.
La Macedonia nel Medioevo e nell'età moderna.
Le invasioni e le egemonie medievali. - Nonostante la tradizione della ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] una più matura e più piena maestria (later and fuller scholarship)". (W.E. Plater e H.J. White, A Grammar of the Vulgate, Oxford 1926, p. 7).
Diffusione. - La Volgata che fu la Bibbia di tutta Europa per circa un millennio, durante il quale tutta la ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Napoli 1953.
Germania, a cura di A. Schmidt, Köln-Graz 1962.
De gestis concilii Basiliensis, a cura di D. Hay-W.K. Smith, Oxford 1967 (rist. ivi 1992).
Chrysis, a cura di E. Cecchini, Firenze 1968.
Storia di due amanti, a cura di M.L. Doglio, Milano ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] le fonti, Milano 1981.
Cross, R., Precedent in English law, Oxford 1961, 1979³.
De Franchis F., Dizionario giuridico, vol. I, Hart, H. L., Definition and theory in jurisprudence, Oxford 1953.
Inzitari, B., Obbligatorietà e persuasività del precedente ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...