Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] ., Milano 2002-2006.
Perspectives for the unification and harmonisation of family law in Europe, ed. K. Boele-Woelki, Antwerpen-Oxford-New York 2003.
M. Sesta, Diritto di famiglia, Padova 20052.
J. Long, Il diritto italiano della famiglia alla prova ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] et explications, Paris 1994.
A. Wood, North-Southtrade, employment and inequality. Changing fortunes in skill-driven world, Oxford-New York 1994.
Centre for Economic Policy Research, Unemployment: choices for Europe, London 1995 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] case for animal rights, Berkeley (Calif.) 1983 (trad. it. Diritti degli animali, Milano 1990).
In defence of animals, ed. P. Singer, Oxford-New York 1985 (trad. it Roma 1987).
I diritti degli animali, a cura di S. Castignone, Bologna 1985, 1988².
A ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 1927 (trad. ital. di B. Lavagnini, Firenze 1924); M. Rostovtzeff, The social and economic history of the Roman Empire, Oxford 1926 (trad. ital., Firenze 1932). Sui rapporti fra lo stato romano e l'industria manifatturiera: A. W. Persson, Staat u ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] cura di G.S. Tolley e V. Thomas, Washington D.C. 1987; UNCHS (Habitat), Global report on human settlements 1986, Oxford 1987; P. Hall, Cities of tomorrow, ivi 1988; OECD, Urban statistics in OECD Countries, Parigi 1988; United Nations Population Fund ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] , The cycles of American history, Boston 1986 (trad it. Pordenone 1991).
A.D. Smith, The ethnic origins of nations, Oxford 1986 (trad. it. Bologna 1992).
M. Keating, State and regional nationalism. Territorial politics and the European state, London ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] 1977; Oceano. Ultima frontiera, a cura di R. C. Vetter, Milano 1977; G. L. Pickard, Descriptive physical oceano graphy, Oxford 1979; S. Pond, G. L. Pickard, Introductory dynamic oceanography, ivi 1979; J. G. Sclater, C. Tepscott, La storia dell ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] per affrontare l'Armada nel 1588 e la distruzione di quella flotta dissipò il timore che lo aveva agitato per tutta la vita.
Bibl.: K. Stahlin, Sir F. W. und seine Zeit, Heidelberg 1908; Conyers Read, Mr. Secretary W., Oxford e Londra 1925. ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] T.A.M. Honoré, Law in the crisis of Empire 379-455. The Theodosian Dynasty and its Quaestors. With a Palingenesia of Laws of the Dynasty, Oxford 1998, p. 192.
48 Cod. Theod. I 2,2 e I 2,3 = Cod. Iust. I 14,1 e, per la veridicità delle preces come ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] -1840 (tr. it.: La democrazia in America, Milano 1982).
Tolliday, S., Zeitlin, J. (a cura di), Between Fordism and flexibility, Oxford 1986.
Touraine, A., L'évolution du travail ouvrier aux usines Renault, Paris 1955 (tr. it.: L'evoluzione del lavoro ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...