Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , D., Women in a changing workplace: the case of Italy, in Defeminization of the labor force (a cura di J. Jenson), Oxford 1988.
Del Boca, D., Fornengo, G., La segregazione occupazionale, in "Politiche del lavoro", 1992, VII, 19, pp. 113-128.
Del Re ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...]
Gray, C. S., Explorations in strategy, Westport, Conn.: Greenwood Press, 1996.
Gray, C. S., Modern strategy, Oxford: Oxford University Press, 1999.
Gray, C. S., Defining and achieving decisive victory, Fort Carlisle, Pa.: Strategic Studies Institute ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] , R., Better Regulation: the Search and the Struggle, in Baldwin, R.-Cave, M.-Lodge, M., edited by, The Oxford Handbook of Regulation, Oxford, 2011, 259 ss.; Bobbio, L., Governance multilivello e democrazia, in Riv. pol. soc., n. 2, 2005, 51 ss ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] 1990, pp. 119-161).
A. Thompson, Revival Preachers and Politics in Thirteenth-Century Italy. The Great Devotion of 1233, Oxford 1992 (trad. it. Predicatori e politica nell'Italia del secolo XIII, Milano 1996);
L. Canetti, L'invenzione della memoria ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] si richiama al concetto di conferma induttiva, su cui v. l’ampia analisi di Cohen, L.J., The Probable and the Provable, Oxford, 1977, 29 ss.). Fermo il richiamo generale all’induzione, si può mettere in luce che studi di epistemologia e di filosofia ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] proprio paese …» (Cholewinsky, R., Migrant workers in international human rights law. Their protection in countries of employment, Oxford, 1997).
Per quanto riguarda la titolarità dei diritti elettorali a livello locale, poi, il testo più importante ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] n. 104, pp. 87-94.
Pieri, P., Storia militare del Risorgimento, Torino 1962.
Roberts, A., Guelff, R. (a cura di), Documents on the laws of war, Oxford 1989.
Sky, J., Collier, T. W., Revolutionary war, in Makers of modern strategy (a cura di P. Paret ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] Schengen a Maastricht, Apertura delle frontiere, cooperazione giudiziale e di polizia, Milano, 1995; Peers, S., EU Justice and Home Affairs Law, Oxford, 2012; AFSJ: EU Criminal Law, in Craig, P.-De Búrca, G. (eds.), EU Law. Text, cases and Materials ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] romano. La seconda fu il centro degli studi di teologia più rinomati d’Europa, divenendo il modello delle altre università, Colonia, Oxford e Cambridge. Le università sorte nel corso del 13° sec. in Italia, in Francia e in Spagna si distinsero per l ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] in England and Wales, in Later phases of the family cycle (a cura di E. Grebenik, C. Hoehn e R. Mackensen), Oxford 1989, pp. 83-119.
Coleman, D.A., Britain in Europe: international and regional comparisons of fertility levels and trends, in New ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...