Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] Communications, Santa Monica, 1964; Brownsword, R.-Scotford, E.-Yeung, K. (a cura di), The Oxford Handbook of Law, Regulation and Technology, Oxford, 2017; Carotti, B., Il sistema di governo di Internet, Milano, 2016; Cassese, S., eds., Research ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] . L’ordinamento dell’Unione, Torino, 2014, 235 ss.; Craig, P.-De Búrca, G., EU Law. Text, Cases and Materials, 6° ed., Oxford, 2015, 73 ss.; Daniele, L., Diritto dell’Unione europea, 5° ed., 2014, Milano, 397 ss; Jacqué, J-P, Droit institutionnel de ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] della Commissione di diritto internazionale delle Nazioni Unite, 2006.
Bibliografia essenziale
Amerasinghe, C.F., Diplomatic Protection, Oxford, 2008; Bariatti, S., Protezione diplomatica (voce), in Dig. pubbl., Torino, 1997, vol. XII, p. 144 ss ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] Trade, Foreign Policy and Defence in EU Constitutional Law: the Legal Regulation of Sanctions, Exports of Dual-Use Goods and Armaments, Oxford, 2001; Koutrakos, P., ‘I Need to Hear You Say It’: Revisiting the Scope of the Common Commercial Policy, in ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] a quella raggiungibile dai singoli Stati membri, o “output legitimacy” (Scharpf, F., Governing in Europe: Effective and Democratic?, Oxford, OUP, 1999, 6). Dalla premessa muovono sia quanti ritengono che le prestazioni rese dall’Unione bastino a ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] 154, 160, 162.
Dictionnaire de théologie catholique, VII, Paris 1921, s.v., coll. 138-39.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 204-05.
Lexikon des Mittelalters, V, München-Zürich 1991, s.v., p. 121.
R. Aubert ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] ; Darrow, M., Between Light and Shadow: The World Bank, the International Monetary Fund and International Human Rights Law, Oxford, 2003; Deli, M.B., La Multilateral Investment Agency, in Diritto del Commercio Internazionale, a cura di A. Giardina ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] editori al numero di 23. Dopo l’abolizione del decreto (1643) sorsero nuove case editrici, tra cui la tuttora operante Oxford university press (1674). Nel 1639 con S. Day la stampa arriva in America con i macchinari importati dall’Inghilterra.
Il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Gabotto, interrotta al 568 (I, i e ii, voll. 2, Torino 1911). Utile T. Hodgkin, Italy and Her Invaders, voll. 8, Oxford 1892-1899; e, per una prima sommaria informazione, P. Villari, Le invasioni barbariche in Italia, 2ª ed., Milano 1905.
Per quanto ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] law, Chicago 1931; nonché W. Eilers, Die Gesetzesstele Chammurabis, Lipsia 1932; G. R. Driver e J. C. Miles, The Assyrian laws, Oxford 1935; si veda ancora Cuc, Études sur le droit babylonien, les lois assyriennes et les lois hittites, Parigi 1929; G ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...