Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] Ferrarini, G.-Hopt, K.J.-Wymeersch, E., a cura di, Rethinking Financial Regulation and Supervision in Times of Crisis, Oxford, 2012, 111-158).
Se l’istituzione del Sevif, approntata nel 2010, si caratterizza per l’istituzione di agenzie europee con ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] U. (eds.), The Regulation of Unfair Commercial Practices Under EC Directive 2005/29: New Rules and New Techniques, Oxford, 2007, 115), contestando talvolta la stessa possibilità di organizzare la tutela intorno ad una categoria astratta, quale quella ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] mercato unico europeo, Bologna, 1998; Secchi, C., Verso l’euro, Venezia, 1998; Sen, A., La diseguaglianza. Un riesame critico, Oxford, 1992, trad. it., Bologna, 1994; Tizzano, A., Presentazione, in Tratt. Bessone, Torino, 2000, xiii; Thurow, L.C., Il ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] , F.-Vrdoljak, A., a cura di, International Law for Common Goods. Normative Perspectives on Human Rights, Culture and Nature, Oxford and Portland, 2014; Lodge, M.W., The Common Heritage of Mankind, in International Journal of Marine and Coastal Law ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] .edu
5 Si v. il documento in www.cipd.co.uk.
6 Si v. il documento in www.frdb.org.
7 Prassl, J., Humans As Service, Oxford, 2017.
8 Rinvio ai miei studi in Faioli, M., «Jobs App», «Gig Economy» e sindacato, in Riv. giur. lav., 2017, II, pt. 1, 291305 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] in Attard, D.J.-Fitzmaurice, M.-Gutierrez, N.M., The IMLI Manual of International Maritime Law, I, The Law of the Sea, Oxford, 2014, 217 ss.; Andreone, G.-Bevilacqua, G.-Cataldi, G.-Cinelli, C., a cura di, Insecurity at Sea: Piracy and other risks to ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] " di B.G., in Giorn. italiano di filologia, XXVI (1974), pp. 295-301; D.E. Rhodes, B. G. and a book at Oxford, in Journal of the Warburg andCourtauld Institutes, XXXVII (1974), pp. 349-353; I. Thomson, Some notes on the contents of Guarino's library ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] B., Diritto internazionale, IX ed., Napoli, 2013; Crawford, J., The Creation of States in International Law, II ed., Oxford, 2006; De La Pradelle, P., Notions de territorire et d’espace dans l’aménagement des rapports internationaux contemporains, in ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] Movement of Goods in the European Union, V ed., Oxford e Portland, 2010, 216) anche se una loro codificazione Oliver on free movement of goods in the european Union, V ed., Oxford e Portland, 2010; Sbolci, L., La libera circolazione delle merc, in ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] Diritto internazionale, II ed., Milano, 2018; Dolzer, R.-Schreuer, C., Principles of International Investment Law, 2nd ed., Oxford, 2012; Galgano, F.-Marrella, F., Diritto del commercio internazionale, Padova, 2011; Giardina, A., L’esecuzione delle ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...