Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] . I., XI, Torino, 1968, 531; Goode, R.-Kronke, H.-McKendrick, E., Transnational commercial law. Text, cases and materials, Oxford, 2015; Macario, F., Garanzie personali, in Trattato di diritto civile, diretto da R. Sacco, X, Torino, 2009; Mastropaolo ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] dopoguerra, sono stati ulteriormente discussi criteri utili a questo scopo (cfr., ad es., Rawls, J., A Theory of Justice, Oxford, 1971; Dworkin, R., Sovereign virtue - The theory and practice of equality, Cambridge Mass. – London, 2000; Sen, A., La ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] e letteratura I, cit., 44 ss.; Stern, S., Law and Literature, in Dubber, M.D.-Hörnle, T., eds., The Oxford Handbook of Criminal Law, Oxford, 2014, 111 ss.).
Al fondo di tale centralità, per altro, si pongono complesse questioni legate non solo alla ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] e il concomitante controllo e contrappeso di un’istituzione sull’altra» (Levinson, S., Our Undemocratic Constitution, Oxford, 2006, 75), la costituzione del 1787 disegnò un governo federale liberale e limitato. Così come originariamente concepito ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] richiamo, che si trova sia nell'edizione del 1517 (f. 179va) sia in sette manoscritti dell'opera (Bamberga, Norimberga, Oxford, Parigi, Parma, Lambach), ad un'altra opera del F.: "nec: unquam invenietis inter casus summarios computatum, nec etiam in ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] di leggi e professore di grammatica, che nei suoi carmi ricorda il D. a più riprese: così nelle raccolte dell'Ecatometrologia (Oxford, Bodleian Library, Canonic. lat. 115, f. 105v, Padova, Bibl. d. Museo civico, B.P. 881, f. 46v), scritta intorno al ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] Rome Statute of the International Criminal Court: a commentary, ed. A. Cassese, P. Gaeta, J. Jones, 2° vol., Oxford 2002.
M.C. Bassiouni, Introduction to international criminal law, Ardsley (NY) 2003.
V. Fanchiotti, Corte penale internazionale: 11 ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] Rome Statute of the International Criminal Court: a commentary, ed. A. Cassese, P. Gaeta, J. Jones, 2° vol., Oxford 2002.
M.C. Bassiouni, Introduction to international criminal law, Ardsley (NY) 2003.
V. Fanchiotti, Corte penale internazionale: 11 ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] force of 'equality' in moral and legal discourse, Princeton (N.J.) 1990.
Th. Nagel, Equality and partiality, New York-Oxford 1991 (trad. it. I paradossi dell'uguaglianza, Milano 1993).
M. Rosenfeld, Affirmative action and justice: a philosophical and ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] . In conseguenza della loro influenza l'e. si affermò come disciplina autonoma e portò nel 1949 alla costituzione, a Oxford, della Ergonomics research society (cui è legata la nascita dell'e.) che riuniva esperti, studiosi e ricercatori di diversa ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...