Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] cura di), Les Constitutions de la France depuis 1789, Paris 1979.
Gough, J. M., Fundamental law in English constitutional history, Oxford 1955.
Gwyn, W. B., The meaning of the separation of powers, New Orleans, La., 1965.
Haines, C. G., The American ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] Too Safe, in Tex. Int'l L. J., 49, 2014, 245; Moloney, N., EU Securities and Financial Markets Regulation, III ed., Oxford, 2014; Perrone, A., Gli accordi di close-out netting, in Banca borsa, I, 1998, 51; Id., La riduzione del rischio di credito ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , Lipsia 1914; A. Pöbel, Grundzüge der sumerischen Grammatik, Rostock 1923; C. J. Gadd, A Sumerian reading-book, Oxford 1924.
Grammatiche della lingua accada (babilonese-assira): F. Delitzsch, Assyrische Grammatik, 2ª edizione, Berlino 1906; L. W ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] o priva del tutto di carte.
Sulla storia e costituzione del Canada, v.: W. P. M. Kennedy, The Constitution of Canada, Oxford 1923; W. R. Riddell, The Canadian Constitution in Form and Fact, New York e Londra 1924; id., Social and Economic Conditions ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury, figlio d'un piccolo proprietario di Higham Ferrars, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 12 aprile 1443. Baccelliere di diritto civile nel 1390, e nel 1396 dottore [...] parte dall'influenza politica, egli passò i suoi ultimi anni nel completare la sua opera a benefizio di Higham Ferrars ed Oxford, dove nel 1438 fondò All Souls College (Collegio Ognissanti), a scopo di preghiera e di studio. Morì il 12 aprile 1443 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] pp. 664-690.
Gutteridge, H. C., Comparative law, Cambridge 1946, pp. 145-153.
Hart, H. L. A., The concept of law, Oxford 1961, pp. 77-96 (tr. it.: Il concetto di diritto, Torino 1965).
Institut Internatinal pour l'Unification du Droit Privé (Unidroit ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] storia del cristianesimo, I: Il cristianesimo antico, Foligno 1925; A. Kidd, History of the Church to A. D. 461, Oxford 1922; G. Guignebert, Le christianisme antique, Parigi 1921; id., Le christianisme médiéval et moderne, Parigi 1922; L. Duchesne ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] , London 1981.
J.-P. Sironneau, Sécularisation et religions politiques, Paris 1982.
B.R. Wilson, Religion in sociological perspective, Oxford 1982 (trad. it. Bologna 1985).
C.G. Brown, A revisionist approach to religious change, e H. McLeod, Secular ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] Carreau, D.-Julliard, P., Droit International économique, IV ed., Paris, 1998; Lowenfeld, A., International Economic Law, II ed., Oxford, 2008; Qureshi, A.-Ziegler, A., International Economic Law, III ed., London, 2011; e già Picone, P.-Sacerdoti, G ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] a Basilea, UB, Ms. C. 1. 6; a Lucca, Bibl. Capitolare, Ms.373; a Napoli, Bibl. Naz., Mss. III. A. 52 e XIII. A. 12; a Oxford, Bodleian Library, Cod. Can. misc. 472; a Roma, Codd. Vatt. latt.2622, ff. 3-97, e 9440, ff. 1-74. È un capitolo della stessa ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...