Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] per insufficienti offerte settoriali nel corso del processo produttivo (v. A.H. Hansen, 1945; v. B. Hansen, 1955; v. Oxford Institute of Statistics, 1947; v. Somers, 1949).
La domanda effettiva e la finanza funzionale
In un paese a mercato chiuso ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] J., Moser, S., Crises in the twentieth century, 2 voll., Oxford 1988.
Carr, E.H., The 20 years' crisis 1919-1939, ', Bologna 1972.
Smith, A.D., The ethnic origins of nations, Oxford 1986 (tr. it.: Le origini etniche delle nazioni, Bologna 1992). ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] , Chicago 1970.
Bell, J., Policy arguments in judicial decisions, Oxford 1983.
Bentley, A.F., The process of government: a study
Cappelletti, M., The judicial process in comparative perspective, Oxford 1989.
Chayes, A., The role of the judge in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] de la argumentación jurídica, Madrid 1991.
Bengoetxea, J., The legal reasoning of the European court of justice, Oxford 1993.
Bund, E., Juristische Logik und Argumentation, Freiburg 1983.
Carcaterra, G., Il problema della fallacia naturalistica. La ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
L’obiettivo del presente contributo è di dar conto brevemente dell’attività [...] .
6 CIG, Nicaragua c. Colombia, 2012, cit., parr. 64-65.
7 Nel senso indicato da Crawford, J., Brownlie’s Principles of Public International Law, Oxford, VIII ed., 2012, 216 ss.
8 Ivi, parr. 67 e 71.
9 Ivi, par. 80.
10 Ivi, par. 84.
11 Ivi, parr. 126 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , D.J., Innovation, cooperation and antitrust, in Antitrust, innovation and competitiveness (a cura di T.M. Jorde e D.J. Teece), Oxford 1992.
Judd, K.L., Credible spatial preemption, in "Rand journal of economics", 1985, XVI, pp. 153-166.
Kahn, A.E ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] thought in Europe, 1250-1450, Cambridge 1992.
Brunt, P.A., The fall of the Roman Republic and other essays, Oxford 1988.
Cagnazzi, S., Demos, in "Quaderni di storia", 1980, VI.
Calasso, F., Gli ordinamenti giuridici del rinascimento medievale, Milano ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] bancari, in Trattato di diritto civile (diretto da G. V. Vassalli), Torino 1983.
Sayers, R., Central banking after Bagehot, Oxford 1957 (tr. it.: La banca centrale, Milano 1967).
Schneider, H., Helwig, H., Kingsman, D. J., The German banking system ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] law in the Middle East (a cura di E. Mayer), Albany, N.Y., 1985.
Bailey, F. G., Caste and the economic frontier, Oxford 1958.
Barnes, J. A., Law as politically active: an anthropological view, in Studies in the sociology of law (a cura di G. Sawer ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] europea, Bologna 19952.
Roberts, A., Kingsbury, B. (a cura di), United Nations, divided world. The UN's roles in international relations, Oxford 19932.
Serra, E. (a cura di), Il rilancio dell'Europa e i trattati di Roma, Milano 1989.
Soutou, G.-H., L ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...