Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] 1995; Beck, U., L’Europa cosmopolita, Roma, 2006; Bognetti, G., Federalismo, Torino, 2001; Elazar, D.J., Constitutionalizing Globalization, Oxford, 1998; Elazar, D.J., Idee e forme del federalismo, Milano, 1998; Friedrich, C., L’uomo, la comunità, l ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] ; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1949, pp. 26, 83 s., 97; R. Weiss, Humanism in England during the Fifteenth Century, Oxford 1957, pp. 193 24-28, 30, 34-45, 53, 61-65, 73, 79-81; A. Nodari, P. D. collettore e nunzio pontificio in ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] 2022, UN Doc. A/CN.4/753, par. 2 e 4, e Thirlway, H., The Sources of International Law, Oxford, 2014, 95).
L’inquadramento sistematico dei principi generali domestici risulta controverso. Da una prospettiva monista, essi fanno parte dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...]
8. Nicandro: Parigi, Bibl. Nat., Suppp. gr. 247, sec. XI.
9. Notitia Dignitatum: Copie del XV e del XVI sec. a Parigi, Oxford, Vienna, Monaco. Facsimile del c. di Parigi: H. Omont, Not. dign., Parigi 1891.
10. Omero, Iliade (oltre a quanto già detto ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Perspective, a cura di Hans J. Nitz, Stuttgart 1993, pp. 26-41.
4. Jonathan Israel, Dutch Primacy in World Trade, 1585-1740, Oxford 1989, pp. 4-5.
5. John R. Hale - Michael E. Mallet, The Military Organization of a Renaissance State, Venice c. 1400 ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] , J., op. cit., 3 ss.
6 Emblematico il titolo della monografia di Beatty, D.M., The Ultimate Rule of Law, Oxford, 2004.
7 L’art. 52 (Portata dei diritti garantiti) della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea stabilisce che «1. Eventuali ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] New York 1978; K. Plummer, Misunderstanding labelling perspectives, in Deviant interpretations, a cura di R. Downes e P. Rock, Oxford 1979; P. Conrad, J.W. Schneider, Deviance and medicalization: from badness to sickness, St. Louis 1980; S. Cohen, J ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] una relazione in cui il potere è esso stesso “parte” («accountability cannot function without trust»: Davies, A.C.L., Accountability, Oxford, 2001, 76; nella letteratura italiana per questa lettura v. Police, A., Commento all’art. 2, in Sandulli, M.A ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] sensi dell’art. 36, par. 2, dello Statuto.
Bibliografia essenziale
Brown, Ch., A Common Law of International Adjudication, Oxford, 2007; Cellamare, G., Corte internazionale di giustizia, in Enc. dir., Annali, t. V, Milano, 2012, 421 ss.; Condorelli ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] e concorrenza di ordinamenti, Bari, 2016; Dolzer, R.-Schreuer, C., Principles of International Investment Law, II ed., Oxford, 2012; Galgano F., Marrella, Diritto del commercio internazionale, Padova, 2011; Giardina, A., Legal Aspects of Recourse to ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...