FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] 1966, pp. 24, 237; M. E. Mallett, The Florentine galleys in the fifteenth century, Oxford 1967, adInd.; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 106, 196 s., 206, 208, 211, 242, 296, 375, 484; G. Brucker, The ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] stranieri; ed è universalmente noto come le università italiane e straniere - citiamo solo quelle di Padova e di Oxford - abbiano derivato da quella di Bologna sistemi d'organizzazione e indirizzi di attività scientifica. Bologna e Parigi possono ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] previsti, Dordrecht 1985 ss.
O'Connell, D.P., The international law of the sea (a cura di I.A. Shearer), 2 voll., Oxford 1982-1983.
Scovazzi, T., Elementi di diritto internazionale del mare, Milano 1994².
Sohn, L.B., Gustafson, K., The law of the sea ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Sylos Labini, P., Oligopolio e progresso ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Political equality, in "University of San Francisco law review", 1987, XXII, pp. 1-54.
Green, T.H., Prolegomena to ethics (1883), Oxford 1929, New York 1969⁵.
Hart, H., Between utility and the rights, in The idea of freedom: essays in honor of Isaiah ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] C., The conditions of economic progress, London 1940.
Crafts, N. F. R., British economic growth during the industrial revolution, Oxford 1985.
Crouzet, F. (a cura di), Capital formation in the industrial revolution, London 1972.
Daumas, M. (a cura di ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] Boston 1978-97; su quello europeo: V. Korah, An introductory guide to European economic community competition law and practice, Oxford 1978, 1997⁶; su quello italiano: Diritto antitrust italiano. Commento alla legge 10 ottobre 1990, n. 287, a cura di ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , Milano 1957).
North, D. C., Thomas, R. P., The rise of the Western World, Cambridge 1973.
Oakeshott, M., On human conduct, Oxford 1975.
O'Connor, J., The fiscal crisis of the State, New York 1973 (tr. it.: La crisi fiscale dello Stato, Torino 1977 ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] collettivi, in Quad. dir. lav. rel. ind., 1998, n. 20, 73 ss.; Merret, L., Employment Contracts in Private International Law, Oxford, 2011; Mankowski, P., Employment contracts under Article 8 of te Rome I Regulation, in Ferrari, F.-Leible, S., a cura ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] del ricorso alla forza militare da parte di essi (Meron, T., Human Rights and Humanitarian Norms as Customary Law, Oxford, 1989, 41-62).
È più difficile configurare il principio di uguaglianza dei belligeranti nel contesto di un conflitto armato non ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...