Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] of Personal Work Relations and the Idea of Labour Law, in Davidov, G.-Langille, B. (eds.), The Idea of Labour Law, Oxford, 2011, 190 ss.; Giubboni, S., La protezione dei lavoratori non-standard nel diritto dell’Unione europea, in Riv. giur, lav ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] 1967.
Barbash, J., Trade Unions and national economic policy, Baltimore 1972.
Clegg, H. A., A new approach to industrial democracy, Oxford 1960.
Cole, G. D. H., A history of socialist thought, 3 voll., London 1939-1954 (tr. it.: Storia del pensiero ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] un terzo dei cinque libri».
23 A.H.M. Jones, The Later Roman Empire 284-602. A Social, Economic, and Administrative Survey, Oxford 1964, pp. 479 segg.
24 A. Demandt, Spätantike, cit., pp. 288 segg.
25 Lact., mort. pers. 15,2.
26 D. Schlinkert, Ordo ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] , P.-Ripley, S., (eds.), EU Law After Lisbon, Oxford, 2012, 46-47). In questa prospettiva, l’effettiva competenza dell Biondi, A.-Eeckhout, P.-Ripley, S., (eds.), EU Law After Lisbon, Oxford, 2012, 40 ss.; Cremona, M.-De Witte, B., (Eds), EU ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano del diritto (Catania 1922 - Roma 2001). Tra i giuristi di rilievo della sua generazione, fu osservatore attento dei fenomeni emergenti in campo giuridico e sociale, di cui seppe dare [...] famiglia a Trieste, si laureò in Filosofia (1943) a Pisa e in Giurisprudenza (1947) a Catania, completando i suoi studi giusfilosofici a Oxford con H. Hart e J. Mabbott. Prof. di filosofia del diritto all'univ. di Catania, poi (dal 1971) all'univ. di ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] Castillo, M., Derecho Internacional de los Derechos Humanos, Valencia, 2003; Clapham, A., Human Rights. A Very Short Introduction, Oxford, 2007; De Sena, P., Diritti dell’uomo, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, III, Milano ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] Treves e V. Ferrari, Milano 1976; Law and society. Readings in sociology of law, a cura di C. Campbell e P. Wiles, Oxford 1979; The sociology of law. A social structural perspective, a cura di W. Evan, New York 1980; La teoria funzionale del diritto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] per gli altri nell'osservanza generalizzata e in certa misura flessibile dei diritti fondamentali.
BIBLIOGRAFIA
Collins, H., Marxism and law, Oxford 1982.
Cohen, M., Nagel, T., Scanlon T. (a cura di), Marx, justice and history, Princeton, N.J., 1980 ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] Democrazia pluralistica e libertà associative, Milano, 1987; Sàlat, O., The right to freedom of assembly: a comparative study, Oxford, 2015).
D’altro canto, l’evoluzione storica della disciplina della libertà di riunione mostra che l’intreccio tra ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] imperativi costringenti, incontra il dilemma del teorema dell’incompletezza di Gödel (Tribe, L.H., The Invisible Constitution, Oxford, 2008, 153 ss.): come si debbono interpretare le regole sull’interpretazione? Se le regole sull’interpretazione non ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...