Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] der Ehe bei den Römern, Warkentien 1916; Buckland, The Roman Law of Slavery, Cambridge; Corbett, The Roman Law of Marriage, Oxford 1929; G. Ceneri, Lezioni su temi di ius familiare, Bologna 1881; E. Costa, L'hereditas e la familia da Adriano ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] del genere in Germania; divenne professore emerito nel 1969. Dottore honoris causa in giurisprudenza delle università di Siena e Oxford (1967), Parigi (1977) e La Laguna, Tenerife (1978), e in filosofia dell'università di Francoforte (1962). È stato ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] in Simma, B.-Khan, D.E.-Nolte, G.-Paulus, A., a cura di, The Charter of the United Nations. A Commentary, III ed., I, Oxford, 2012, 200 ss.; Schrijver, N., Article 2, Paragraphe 4, in Cot, J.P.-Pellet, A.-Forteau, M., a cura di, La Charte des Nations ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] a cura di Vorhah, L.C., ed altri, The Hague, 2003, 353 ss.; Brown, C., A Common Law of International Adjudication, Oxford, 2007, 55 ss.).
L’arbitrabilità della controversia
È indiscussa, ormai, la competenza del Tribunale arbitrale a decidere sulla ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] F. A. Mann, München, 1977, 309 ss.; Doehring, K., Aliens, in Encyclopedia of public International law, VIII, Amsterdam-New York-Oxford, 1985, 6 ss.; Giuliano, M., Lo straniero nel diritto internazionale, in CI, 1981, 329 ss.; Lillich, R.B., Duties of ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] A (III).
Bibliografia essenziale
Bosh, B., a cura di, Managing Migration: Time for a New International Regime?, Oxford University Press, Oxford, 2000; Calamia, A. M.-Di Filippo, M.-Gestri, M., (a cura di), Immigrazione, diritto e diritti: profili ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] rigoroso criterio del cd. market access (cfr. Barnard, C., The Substantive Law of the EU. The Four Freedoms, Oxford, 2010, 17 e 356 ss.). Tale mutamento di indirizzi interpretativi nella costruzione giurisprudenziale del diritto del mercato interno ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] Article 42, in Simma, B.-Khan, D.E.-Nolte, G.-Paulus, A., a cura di, The Charter of the United Nations. A Commentary, III ed., II, Oxford, 2012, 1332-1350; Lowe, V.-Roberts, A.-Welsh, J.-Zaum, D, a cura di, The United Nations Security Council and War ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] The Rome Statute of the International Criminal Court: A Commentary, vol. I, Oxford, 2002, 335-351; Gaeta, P., a cura di, The UN Genocide Convention. A Commentary, Oxford-New York, 2009; Lemkin, R., Axis Rule in Occupied Europe: Analysis, Proposals ...
Leggi Tutto
Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] spesso gli alunni di una nazione, regione, città ecc.; ma presto, specie a Parigi e in Inghilterra (ne sorsero molti a Oxford e Cambridge tra il 13° e il 15° sec. e anche in seguito), divennero centri d’insegnamento. In Italia se ne ebbero ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...