• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [9668]
Diritto [402]
Biografie [2120]
Arti visive [1965]
Archeologia [1491]
Storia [956]
Religioni [671]
Temi generali [399]
Letteratura [392]
Economia [315]
Medicina [317]

Gentili, Alberico

Enciclopedia on line

Gentili, Alberico Giurista (San Ginesio 1552 - Oxford 1608). Addottoratosi a Perugia in diritto civile, tornò al paese natale, dove compilò gli statuti cittadini, e che lasciò quando il padre, sospetto di protestantesimo, [...] dovette riparare in Carniola. Nel 1582 andò a Oxford dove, con l'appoggio del conte di Leicester, cancelliere dell'università, ebbe la cattedra di diritto civile (1587). L'opera sua più celebre è il De iure belli, che gli diede fama, insieme ad altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – PROTESTANTESIMO – DIRITTO CIVILE – SAN GINESIO – CARNIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentili, Alberico (4)
Mostra Tutti

Dicey, Albert Venn

Enciclopedia on line

(Lutterworth 1835 - Oxford 1922). È stato avvocato ed ha insegnato nell’univ. di Oxford (dal 1882) e presso il London School of Economics. È stato il più importante teorico del c.d. rule of law britannico, [...] nonché un severo critico dei sistemi europeo-continentali di giustizia amministrativa, cui rimproverava di garantire un foro privilegiato all’amministrazione. Tra le sue opere principali, si segnalano: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – OXFORD

Selborne, Roundell Palmer primo conte di

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (Mixbury, Oxford, 1812 - Blackmoor, Petersfield, 1895). Studiò a Oxford (1830-34), dove sviluppò, a contatto col movimento di Oxford, l'atteggiamento religioso cui restò fedele [...] per tutta la vita. Avvocato (1837), fu deputato ai Comuni (1847-57) nel gruppo conservatore, mantenendosi però indipendente. Solicitor-general nel 1861-63, poi attorney-general (1863-66), fu il maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CAMERA DEI LORD – ALABAMA

Holdsworth, Sir William Searle

Enciclopedia on line

Giurista (Elmers End, Beckenham, 1871 - Oxford 1944). Prof. di diritto costituzionale prima all'University College di Londra, poi a Oxford. Opere principali: History of english law (3 voll., 1903-09); [...] Sources and literature of english law (1925); An historical introduction to the land law (1927); The historians of anglo-american law (1927); Some lessons from our legal history (1928); Some makers of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schulz, Fritz Heinrich

Enciclopedia on line

Giurista (Bolesłewiec, Jelenia Góra, 1879 - Oxford 1957). Insegnò nelle univ. di Innsbruck, Kiel, Gottinga, Bonn, Berlino fino al 1934, anno in cui abbandonò la cattedra per evadere dal regime nazista [...] e si recò in Inghilterra. Socio straniero dei Lincei (1952). Tra i più insigni cultori della scienza romanistica, pubblicò importanti studî sulla manumissione fraudolenta, sulla dottrina del concursus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JELENIA GÓRA – INGHILTERRA – INNSBRUCK – GOTTINGA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schulz, Fritz Heinrich (1)
Mostra Tutti

Anson, William Reynell

Enciclopedia on line

Anson, William Reynell Giurista e magistrato (Walberton, Sussex, 1843 - Oxford 1914), insegnò diritto a Oxford (1874) e prese viva parte alla vita politica, coprendo importanti cariche (segretario parlamentare per l'Educazione [...] dal 1902). Opere fondamentali: The principles of the English law of contract (1879); The law and custom of the Constitution (1886-92) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSSEX – OXFORD

civil lawyers

Enciclopedia on line

Giuristi inglesi che studiavano diritto romano a Oxford e a Cambridge e si addottoravano in iure civili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: DIRITTO ROMANO – CAMBRIDGE – OXFORD

Blackstone, Sir William

Enciclopedia on line

Blackstone, Sir William Giurista (Cheapside, Londra, 1723 - Londra 1780). Prof. a Oxford dal 1758 al 1766, membro della Camera dei comuni nel 1761, dal 1770 giudice alla corte dei Common pleas e, per pochi mesi, a quella del [...] King's bench. Patrocinò la riforma del sistema punitivo (la legge 19 George III, c. 74, gli è in gran parte dovuta). Autore di numerose opere giuridiche, è soprattutto famoso per i suoi Commentaries on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blackstone, Sir William (2)
Mostra Tutti

SCHULZ, Fritz Heinrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHULZ, Fritz Heinrich (XXXI, p. 130) Giurista tedesco, morto a Oxford il 12 novembre 1957. ... Leggi Tutto

Bernard, Mountague

Enciclopedia on line

Giurista (Tibberton Court 1820 - Overros 1882), professore (1859-74) a Oxford di diritto internaz. (The growth of laws and usages of war, 1856; Four lectures on diplomacy, 1868; An historical account of [...] the neutrality of Great Britain during the American Civil war, 1870) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OXFORD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
òxford
oxford òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
oxfordiano agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali