Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] . 25, pp. 385-422, San Diego, Academic Press.
MOCK, D.W., PARKER, G.A. (1997) The evolution of sibling rivalry. Oxford-New York, Oxford University Press.
NICOLAY, J. (1974) Mimicry in parasitic birds. Sci. Am. 231, 92-98.
SHELDON, B.C., VERHULST, S ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] sul principio di popolazione. Torino, UTET, 1946).
MAS-COLELL, A., WHINSTON, M.D., GREEN, J.R. (1995) Microeconomic theory. New York, Oxford University Press.
MEADOWS, D.H. (1972) The limits to growth. A report for the Club of Rome's project on the ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] 19748.
Burnet, F. M., White, D. O., Natural history of infectious diseases, Cambridge 19724.
Collee, J. G., Applied medical microbiology, Oxford 1976.
Davis, B. D., Dulbecco, R., Elsen, H. N., Ginsberg, H. S., Wood, W. B. Jr., Microbiology, New York ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] R.D. Adams, M. Victor, Principles of neurology, New York, McGraw-Hill, 19935.
W.G. Bradley, Disorders of peripheral nerves, Oxford, Blackwell, 1974 (trad. it. Roma, Il Pensiero Scientifico, 1976).
Brain's diseases of the nervous system, ed. J. Walton ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] W., Morphogenesis in plants, London 1968.
Wareing, P. F., Philipps, I. D. J., The control of growth and differentiation in plants, Oxford 1970.
Weaver, J. E., Clements, F. E., Plant ecology, New York 1929.
Weevers, T., Fifty years of plant physiology ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] XV, pp. 59-69.
Symons, M. R., Gutteridge, J. M. C., Free radicals and iron. Chemistry, biology, and medicine, Oxford-New York 1998.
Tauber, A. I., Borregaard, N., Simons, E., Wright, J., Chronic granulomatous disease: a syndrome of phagocyte oxidase ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] 1991) Human behavioural ecology. In Behavioural ecology. An evolutionary approach, a c. di Krebs J.R., Davies N.B. Oxford, Blackwell, pp. 69-104.
BOYD, R., RICHERSON, P.I. (1985) Culture and the evolutionary processo Chicago, Chicago University Press ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] .
R.J. Lilford, Prenatal diagnosis and prognosis, London, Butterworths, 1990.
B. Modell, M. Modell, Towards a healthy baby, Oxford, Oxford University Press, 1992.
R.F. Mueller, I.D. Young, Emery's elements of medical genetics, Edinburgh, Churchill ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] New York, Chapman & Hall, 1992.
ROSE, M. The evolution of aging. Oxford, Oxford University Press, 1991.
STEARNS, S.C. The evolution of life histories. Oxford-New York, Oxford University Press, 1992.
WILLIAMS, O.C. Adaptation and natural selection ...
Leggi Tutto
Biologa tedesca (n. Francoforte sul Meno 1942); dopo aver lavorato al Max-Planck-Institut di Tubinga, nel 1975 si è trasferita presso il laboratorio di W. Gehring al Biozentrum di Basilea. Dal 1978 al [...] di osservare un'omologia di struttura e funzione fra i geni che regolano lo sviluppo in Drosophila e i geni omeotici di altri Vertebrati. Dal 2001 è membro del Nationaler Ethikrat e nel 2005 ha conseguito la laurea honoris causa all'univ. di Oxford. ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...