Biologo e zoologo inglese (n. Nairobi 1941). Prof. di zoologia all'univ. di Oxford dal 1970. Esponente del fondamentalismo darwiniano, ha esposto in The selfish gene (1976) la teoria secondo cui il corpo [...] umano ha come funzione essenziale quella di fare da veicolo per la sopravvivenza dei nostri geni, identificando questi ultimi come unità fondamentali della selezione. In The Blind Watchmaker (1986) ha ...
Leggi Tutto
Storico, archeologo e filosofo (Hunslet Leeds 1867 - Tenby 1939), precettore al Trinity College di Oxford (1896-1903), direttore della Scuola Britannica di Roma (1903-05), prof. di storia antica a Oxford [...] (1919-27), poi direttore dell'University College di Aberystworyth fino al 1934, e vicedirettore dell'univ. del Galles (1929-31). Ha legato il suo nome soprattutto ai cataloghi delle sculture dei Musei ...
Leggi Tutto
Prelato (m. Roches ter 1277). Forse allievo di Adam de Marisco, a Mauger Hall (Oxford), era nel 1258 protonotario di cancelleria. Lo stesso anno negoziava col papa la cessione della Sicilia a Edmondo, [...] di nuovo nel 1272-74, nel 1274 era consacrato vescovo di Rochester. La sua fama è affidata però alla fondazione del Merton College di Oxford, che rappresentò l'inizio del vero e proprio sistema collegiale. Fu sepolto nella cattedrale di Rochester. ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. Dunmore Rugby, Warwickshire, 1918 - m. 2012). Oltre all'attività accademica a Oxford, ha svolto un'intensa attività di carattere operativo come consulente di istituzioni pubbliche [...] . Tra i numerosi saggi si ricorda il fondamentaleThe foundation of welfare economics (1949).
Vita
Professore nel Nuffield College di Oxford tra il 1948 e il 1978, ha collaborato con il ministero del Tesoro britannico, è stato membro della missione ...
Leggi Tutto
Teologo (n. Croydon 1874 - m. 1937). Prof. di storia della Chiesa ed esegesi a Oxford (1932), si è occupato in prevalenza di problemi relativi alle origini del cristianesimo (The primitive Church, 1932) [...] e in particolare della formazione dei Vangeli sinottici (The four Gospels, 1924) ...
Leggi Tutto
Mineralista inglese (Rio de Janeiro 1858 - Londra 1942), prof. di mineralogia nell'univ. di Oxford, poi in quelle di Londra e di Manches ter. Si occupò principalmente di cristallochimica e a lui si devono [...] numerosi studî sulle leggi che regolano la formazione dei cristalli ...
Leggi Tutto
Storico cappuccino (Brighton 1866 - Assisi 1930); superiore (1911-30) del convento per studenti a Oxford, provinciale (1922-25), primo presidente (1930) dell'Istituto storico dell'ordine in Assisi. Tra [...] le sue opere: Life of st. Francis of Assisi (1912) e The Capuchins. A contribution to the history of the Counter Reformation (1929) ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. 1794 - m. 1852); sacerdote, prof. di economia politica nell'univ. di Oxford (1835-37). Fu il primo a spiegare il valore in termini di utilità marginale, ma l'originalità della sua [...] Lecture on the notion of value, ecc. (1834) fu rilevata più tardi (1903) da E. Seligman ...
Leggi Tutto
Celebre dandy (Londra 1778 - Caen 1840). Figlio di un impiegato arricchito, frequentò Eton e Oxford. Favorito dalla protezione del principe di Galles (il futuro Giorgio IV), divenne arbitro dell'eleganza [...] londinese, distinguendosi per la raffinata sobrietà del vestire e la freddezza sprezzante dell'atteggiamento. Un litigio col principe e gravi perdite al gioco lo costrinsero a emigrare a Calais, nel 1816. ...
Leggi Tutto
Matematico, filosofo e teologo inglese del sec. 14º, professore (1348) del Merton College di Oxford. Maestro nell'usare le sottigliezze della logica occamista, fu soprannominato calculator per il suo frequente [...] ricorso al calcolo delle proporzioni e al simbolismo letterale nella misura degli elementi quantitativi dei fenomeni fisici. È autore di varî trattati, tra cui: De insolubilibus et obligationibus; De sensu ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...