• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1965 risultati
Tutti i risultati [9668]
Arti visive [1965]
Biografie [2120]
Archeologia [1491]
Storia [956]
Religioni [671]
Diritto [402]
Temi generali [399]
Letteratura [392]
Economia [315]
Medicina [317]

OXFORD 224, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 224, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure nere operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua opera è stata riconosciuta su due oinochòai di tipo [...] abbastanza singolare in Oxford e in Copenaghen (n. 108). Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 435. ... Leggi Tutto

OXFORD 213, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 213, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico operante entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Gli sono attribuite tre neck-amphorae con scene di carattere dionisiaco di maniera rapida e sciatta. Bibl.: [...] J. D. Beazley, Black-fig., p. 340 ... Leggi Tutto

OXFORD 461, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 461, Pittore di A. Stenico Pittore secondario del Gruppo AV (v.) della ceramografia campana. Bibl.: A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, [...] Città del Vaticano 1953, p. 58 ... Leggi Tutto

GANIMEDE DI OXFORD, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANIMEDE DI OXFORD, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco, a cui si attribuiscono due stàmnoi a figure rosse: il primo, da cui gli viene il nome, con Zeus e Ganimede, ad Oxford, l'altro, a Boston, [...] ornati gli stàmnoi falisci. Nel particolare del ramo di abete, che pende dall'incorniciatura superiore della pittura, lo stàmnos di Oxford assomiglia ai vasi tardo-etruschi del gruppo di Alcesti. Nei due vasi il disegno è con la linea a rilievo come ... Leggi Tutto

BRYGOS DI OXFORD, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYGOS DI OXFORD, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno al 470 a. C. È noto attraverso una coppa di Oxford, con firma di Brygos come vasaio, a cui S. D. Beazley ne accosta con [...] qualche incertezza altre due. Si tratta di un pittore assai secondario dal segno duro e spiacevole, che nelle sue pitture, affollate di figure faticosamente articolate, non ha che rapporti vaghissimi con ... Leggi Tutto

OXFORD 218 b, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 218 b, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure nere operante intorno al 500 a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley due singolari anforette di tipo panatenaico con [...] pitture meccaniche e attardate. Si tratta di una personalità modesta ed esclusiva che potrebbe eventualmente fondersi con il Pittore di Brunswick 218, come suggerisce lo stesso Beazley. Bibl.: J. D. Beazley, ... Leggi Tutto

OXFORD 1920.55, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 1920.55, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 470-460 a. C. Gli sono assegnate unicamente due lèkythoi globulari con curiose figure femminili di una timida, appuntita [...] eleganza, largamente spazieggiate nel campo nero. Il pittore è elencato accanto a Mys con la cui opera altrettanto isolata presenta alcuni punti di contatto. Bibl.: J. D. Beazley, C. V. A., II, tav. 40; ... Leggi Tutto

Bodley, George Frederick

Enciclopedia on line

Architetto inglese (Hull 1827 - Oxford 1907). Collaborò con G. G. Scott alla costruzione della nuova cattedrale di Liverpool. Costruì numerose chiese in stile gotico, e grandi edifici pubblici in altri [...] stili storici (per es. gli School Board Offices a Londra, ora uffici municipali, in stile del Rinascimento francese). Scrisse anche di arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVERPOOL – GOTICO – OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodley, George Frederick (1)
Mostra Tutti

Thornycroft, Sir William Hamo

Enciclopedia on line

Thornycroft, Sir William Hamo Scultore (Londra 1850 - Oxford 1925), fratello di John Isaac. Allievo dei genitori Mary (1814-1895) e Thomas (1815-1885), entrambi scultori, eseguì opere ispirate all'antico (Teucro, 1881, Londra, Tate [...] Gallery) e monumenti di deciso realismo (Cromwell, 1891, Londra; Eduardo VII, 1905, Karācī; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thornycroft, Sir William Hamo (1)
Mostra Tutti

Laroon, Marcellus il giovane

Enciclopedia on line

Pittore (Londra 1679 - Oxford 1774). Si formò alla scuola del padre Marcellus il vecchio (L'Aia 1648 o 1649 - Londra 1701 o 1702), che si era stabilito in Inghilterra come assistente di G. Kneller. Arruolatosi [...] nell'esercito nel 1707, partecipò a varie campagne in Irlanda, in Spagna e nelle Fiandre dove cominciò a eseguire numerosi schizzi e qualche dipinto, mostrando vivo interesse per le scene di genere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – IRLANDA – FIANDRE – LONDRA – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
òxford
oxford òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
oxfordiano agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali