CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 'mur épais' à l'époque romane, BMon 98, 1939, pp. 153-188; W.M. Whitehill, Spanish Romanesque Architecture of the Eleventh Century, Oxford 1941 (19682); P. Frankl, The Secret of Medieval Masons, ArtB 27, 1945, pp. 46-60; J. Gudiol Ricart, J.A. Gaya ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] . 31-35.
P.Y. Sondaar et al., First Report on a Palaeolithic Culture in Sardinia, in The Deya Conference of Prehistory, Oxford 1984, pp. 29-47 (Grotta Corbeddu di Oliena, Nuoro).
F. Martini - A. Palma di Cesnola, L’industria paleolitica di Riu Altana ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
A. D. Trendall
Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] e a fondo bianco; un cratere a campana lucano del Pittore di Creusa (A. D. Trendall, Red-Fig. Vases of Luc. Camp. a. Sicily, Oxford 1967, p. 92, n. 476) ed un'hydrìa campana del Pittore di Capua (Trendall, op. cit., p. 366, n. 23), e nel Museo del ...
Leggi Tutto
POLYTIMOS (Polytimus)
Red.
Nome inciso (P. lib.) sul plinto di una statua del Museo Capitolino (Salone 27), rappresentante un cacciatore nudo che solleva una lepre. Il corpo del personaggio deriva da [...] I, p. 614; W. Helbig, Führer3, Lipsia 1912, n. 856; C.I.L., VI, 29801; H. S. Jones, Catalogue of the Museo Capitolino, Oxford 1925, 292; C. Albizzati, in Journ. Hell. Stud., XXXVI, 1916, p. 338; G. Lippold, Kopien, Monaco 1923, p. 179; v. Lorentz, in ...
Leggi Tutto
PELAGON (Πελάγων)
M. T. Gaja
2°. - Guerriero su un frammento di hydrìa da Naukratis con la rapesentazione di un combattimento di amazzoni. designato da un'iscrizione frammentaria: Πε]λάγων oppure Τε]λά(μ)ων.
Bibl.: [...] , s. v., n. 8; H. B. Walters, Catal. of Vases Brit. Mus., i B 601, 13; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 80, 2; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 9, n. 40, tav. XIX, 2; F. Brommer, Vasenlisten, Marburg-Lahn 1960, p. 19, n. 265. ...
Leggi Tutto
SIME (Σίμα, Σίμη)
C. Saletti
1°. - Nome di menade che compare su un cratere corinzio del gruppo di Andromeda (v. andromeda, pittore di) conservato a Dresda, e su una tazza a figure nere del Pittore di [...] , Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbilder, Halle 1912, pp. 21; 84-85; Leonard, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 136, s. v., n. i. Dresda: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 330, n. 1477. Napoli: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 203; 689. ...
Leggi Tutto
ISAURIA
B. Conticello
(᾿Ισαυριᾒα). − Personificazione dell'omonima eparchia che, insieme con le eparchie di Licaonia e Cilicia, compare in monete di Tarsos dell'età di Settimio Severo. In tali monete [...] o tutte e tre insieme con il fiume Kydnos.
Bibl.: Drexler, in Roscher, II, i, Lipsia 1890-7, c. 358; G. F. Hill, Catal. of Greek Coins of Lycaonia, Isauria, and Cilicia, Londra 1900, p. 193, n. 174; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 733. ...
Leggi Tutto
SOPHORTOS (ΣΟΦΟΡΤΟΣ)
E. Paribeni
Il nome è iscritto accanto a uno degli assistenti di re Arkesilas nella notissima coppa laconica della Bibliothèque Nationale di Parigi (v. laconici, vasi). Ritorna ugualmente [...] del cratere fiorentino sono altrettanto rari e apparentemente estranei a qualsiasi contesto di storie mitiche.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 167, n. 1464; J. D. Beazley, in Hesperia, XII, 1942, p. 233; id., in Am. Journ. Arch ...
Leggi Tutto
LONGANOS (Λόγγανος, Λογγανός)
L. Guerrini
Fiume della Sicilia, che scorreva poco lontano dalla città di Mylai (Polib., i, 9 e forse Diod. Sic., xxii, 13, che però accenna a un fiume Loitanos). E stata [...] che recano la scritta: ΛΟΓΓΑΝΑΙΟΝ.
Bibl.: Cat. British Museum, Sicily, Londra 1876, p. 96; Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-7, c. 2141 s., s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 151; Ziegler, in Pauly-Wissowa, XIII, 1927, c. 1399, s. v. ...
Leggi Tutto
KIANIS (Κιανίς)
E. Joly
Nome di uno dei cavalli della quadriga di Ettore che appare su un cratere tardo-corinzio da Caere al Museo del Louvre. Il Luckenbach, commentando la scena con il congedo di Ettore [...]
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1182, s. v.; Luckenbach, Das Verhältnis der griechischen Vasenbilder zu den Gedichten des epischen Kyklos, p. 544; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 330, n. 1474, tavv. 36, 4; 40, 3, fig. 37. ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...