Vedi HIPPOMACHOS dell'anno: 1961 - 1961
HIPPOMACHOS (῾Ιππόμαχος)
G. Scichilone
Guerriero troiano, figlio di Antimaco, ucciso sotto le mura di Troia (Il., xii, 189). L'unica rappresentazione figurata [...] ): in essa H. è genericamente raffigurato come un guerriero del seguito di Ettore mentre attende l'eroe che prende congedo dai genitori.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2687 (1); H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 330, n.1474, tav. 40, 3. ...
Leggi Tutto
KORSYMOS (Κόρσυμος)
G. Gualandi
Lettura errata di Morsynos, divinità fluviale che appare su monete di rame di Antiochia sul Meandro e di Afrodisiade di Caria.
Bibl.: W. Drexler-O. Höfer, in Roscher, [...] , cc. 2803, 2806, s. v. Flussgötter; British Museum Catalogue of Greek Coins. Caria, Londra 1897, p. XXXIII; F. Imhoof-Blumer, Kleinasiatische Münzen, Vienna 1901-1902, p. 110, 11, tav. IV, 8; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 608, 610. ...
Leggi Tutto
POULSEN, Frederik
Archeologo danese nato a Dalsgaard (Jutland) il 7 marzo 1876. È stato membro straniero della Scuola archeologica francese ad Atene dal 1905 al 1907; assistente dal 1910 al 1915, ispettore [...] : Dipylongräber und Dipylonvasen, Lipsia 1905; Der Orient und die frühgriechische Kunst, ivi 1912; Etruscan Tomb Paintings, Oxford 1922; Greek and Roman Portraits in English Country Houses, ivi 1923; Delphische Studien, Copenaghen 1924; Aus einer ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] York 1967; D. Stronach, Pasargadae. A Report on the Excavations Conducted by the British Institute of Persian Studies from 1961 to 1963, Oxford 1978; M.C. Root, The King and Kingship in Achaemenid Art, in ActaIr, 19, 9 (1979), pp. 1-42; E.V. Zejmal ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] The Evolution of Human Hunting, New York - London 1987; B.C. Gordon, Of Men and Reindeer Herds in French Magdalenian Prehistory, Oxford 1988; L'Homme de Neandertal. La subsistance, Liège 1989; L.B. Davis - B.O.K. Reeves (edd.), Hunters of the Recent ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 490; R. Grandi, I Campionesi a Modena, ivi, pp. 545-570; Corpus of Anglo-Saxon Stone Sculpture, a cura di R. Cramp, I, Oxford 1984; M. Durliat, Les plus anciens chapiteaux de la cathédrale du Puy et leur place dans la sculpture du XIe siècle, CahA 32 ...
Leggi Tutto
PALERMO 489, Pittore di
L. Banti
Uno dei migliori ceramografi corinzi della fine del Periodo di Transizione e dell'inizio del Corinzio Arcaico. Il nome deriva da un alàbastron del museo di Palermo (n. [...] (v.): il Benson stesso, del resto è incerto a quale dei due pittori debbano essere attribuite. Altre attribuzioni del Benson (Oxford, nn. 145 e 155; Delo, Dugas, n. 447) devono essere scartate. Gli alàbastra del pittore hanno ancora in parte come ...
Leggi Tutto
LOUVRE A 454, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui sono stati attribuiti due aröballoi a corpo sferico e decorazione orientalizzante (Louvre A 454 e Berlino F 1065), ambedue dipinti circa [...] , ancora del Corinzio Arcaico (due aröballoi, a Oxford e a Heidelberg), ed alcuni vasi che egli stessa mano dei due aröballoi del Louvre e di Berlino.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 290, nn. 613 e 614; J. L. Benson, Geschichte d. ...
Leggi Tutto
KAMOSH (Kmsh, Χαμώς)
E. Joly
Divinità della guerra della popolazione semitica dei Moabiti, identificata dai Greci con Ares. È nota dai tipi monetali di Rabbat Moab (Areopolis), ove figura stante su un [...] . d. C.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, col. 945, s. v.; F. Cumont, in Pauly-Wissowa, III, 2, 1899, c. 2108, s. v. Chamos; G. F. Hill, Cat. British Mus., (Arabia), Londra 1922, p. 44; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 812. ...
Leggi Tutto
TEMBRIS, Tembros (Τέμβρις, Τέμβρος)
C. Saletti
Dio del fiume omonimo della Frigia.
È rappresentato, su monete di Midaeum, con l'iscrizione del nome nell'una o nell'altra forma. Senza iscrizione compare [...] x, 1896, p. 420), Thymbris (Liv., xxxviii, 18, 8) e Tembrogium (Plin., Nat. hist., vi, 4).
Bibl.: B. V. Head, Historia Numorum, Oxford 1887, p. 681; id., Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Phrygia, Londra 1906, p. 107, n. 6; p. 335 ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...