NIKESERMOS (Νικησερμος)
Red.
Ceramista della fine del VII sec. a. C. la cui firma appare su un vaso chiota frammentario rinvenuto ad Emporion - sulla costa SE dell'isola di Chio - fra le rovine di un [...] F. Hood-J. Boardman, in Journ. Hell. Studies, LXXV, 1955, Suppl., p. 22, tav. 2 e; L. H. Jeffery, The local Scripts of archaic Greece, Oxford 1961, pp. 338 e 377, n. 42 e, tav. 65; M. Guarducci, Epigrafia greca, I, Roma 1967, p. 269, n. 9, fig. 121. ...
Leggi Tutto
HIPPONIKE (῾Ιππονίκη)
G. Scichilone
Amazzone, il cui nome compariva su un'anfora attica a figure rosse del museo di Napoli, ora perduta. Nel vaso, che il Beazley attribuisce al Pittore di Charmides, [...] H. era rappresentata in lotta con Eracle, vicino ai corpi di due compagne cadute.
Bibl.: Klügmann, in Roscher, I, 2, c. 2689; J. D. Beazley, Red-fig., p. 440, n. 2; D. v. Bothmer, Amazons in Greeek Art, Oxford 1957, pp. 133, n. 19, 142. ...
Leggi Tutto
SAROS (Σάρος)
A. Gallina
Personificazione del fiume omonimo (attuale Saihūn), che scorre presso la città di Adana in Cilicia. La sua immagine compare su numerose monete locali.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, [...] IV, 1909-1915, c. 389, s. v.; Zwicker, in Pauly-Wissowa, II A, 1921, c. 34, s. v., n. 1; Cat. greek Coins, Brit. Museum, Lycaonia, Isauria, Cilicia, p. 17, tav. 3, 6; B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 598. ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] sviluppo dell'architettura in Asia Minore); C. F.-A. Schaeffer, Stratigraphie comparée et chronologie de l'Asie Occidentale, Oxford 1948; S. Lloyd, Early Anatolia, Harmondsworth 1956; M. Riemschneider, Die Welt der Hethiter, 108 tavole e una carta ...
Leggi Tutto
KESTROS (Κέστρος)
E. Joly
Personificazione di un fiume dell'Asia Minore noto da monete di Marco Aurelio e di Claudio il Gotico da Sagalas so, che recano la leggenda ΚΕCΤRΟC. La medesima personificazione [...] . Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1177; Ruge, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 359; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 703-05; G. F. Hill, Cat. British Mus. (Lykia-Pamphylia-Pisidia), Londra 1892, p. 250; p. 126 (Perge); p. 248, tav ...
Leggi Tutto
KOGAMIS (Κόγαμις)
G. Gualandi
Dio del fiume Kogamos, che nasce dal monte Tmolos e scorre nei pressi di Philadelphia nella Lidia (Plin., Nat. hisr., v, 29, 111). È raffigurato con il nome iscritto nella [...]
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1265, s. v.; British Museum Catalogue of Greek Coins. Lydia, Lonrda 1902, tav. LXXXXIV; B. V. Head, Historia numorum, Oxford, 1911, p. 655; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 1034, s. v. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Area. Seleucia and Ctesiphon, in Sumer, 32 (1976), p. 173 (con bibl. prec.); P.R.S. Moorey, Kish Excavations 1923-1933, Oxford 1978; T.S. al-Din - N.B. Hammo, The Use of Magnetic Investigation in Iraqi Archaeological Sites (Sippar and Abu Skhayr), in ...
Leggi Tutto
ANTIOPE (᾿Αντιόπη)
G. Bermond Montanari
1°. - Amazzone, figlia di Ares e sorella di Ippolita. Durante la spedizione di Eracle contro le Amazzoni, Teseo, che vi partecipava, s'innamorò di A. e la rapì, [...] 59; J. C. Hoppin, A Handb. of Attic Red-figured Vases, Cambridge (Mass.) 1919, i, pp. 156, 157; J. D. Beazley, Attic Red-figure Vase-painters, Oxford 1942, pp. 37, 39, n. 62, 53, nn. 3, 4; 171, n. 47; J. C Hoppin, op. cit., ii, pp. 209-16; frontone d ...
Leggi Tutto
MYGDONIOS (Μυγδόνιος)
Red.
Dio dell'omonimo fiume mesopotamico. La sua personificazione appare su monete della città di Singara, colonia a S-E di Nisibis, durante il periodo tra Alessandro Severo e Filippo.
La [...] Tyche della città, ai cui piedi nuota la personificazione del fiume.
Bibl.: Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 3301, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, 2a ed., Oxford 1911, p. 816; Weissbach, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1001 s., s. v. ...
Leggi Tutto
XANTHIPPE
Red.
Amazzone rappresentata in combattimento con Iolao su una kölix da Tarquinia firmata da Kleophrades e attribuita dal Beazley al Pittore di Kleophrades. Sulla stessa kölix, ora conservata [...] , figura anche il combattimento di Eracle con Andromaca.
Bibl.: Klugmann, in Roscher, VI, 1924-37, c. 518, s. v., n. i; J. D. Beazley, Red-Fig., pp. 128, n. 91; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, pp. 132, n. 9, con bibl. precedente. ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...