• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]

Le leggi razziali fasciste e la burocrazia del male

Lingua italiana (2024)

Le leggi razziali fasciste e la burocrazia del male Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] di comunicazioni freddamente terrificanti. La correlazione tra burocrazia e regimeAnna Castriota (Northampton University e St. Clare’s Oxford International College - Regno Unito) si occupa di totalitarismi e anche di storia del fascismo e del nazismo ... Leggi Tutto

Harry Potter, tra Petrarca e gli incantesimi della politica

Lingua italiana (2024)

Harry Potter, tra Petrarca e gli incantesimi della politica Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] avrebbe contribuito alla nascita di Harry Potter. Infatti già nel 2017 Beatrice Groves, ricercatrice e docente all’Università di Oxford (UK), nel suo libro Literary allusion in Harry Potter, ha sottolineato – oltre agli intrecci con le opere degli ... Leggi Tutto

Il tempo del gossip: quando i pettegolezzi fanno bene alla società

Lingua italiana (2024)

Il tempo del <i>gossip</i>: quando i pettegolezzi fanno bene alla società Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] comareIn inglese il termine, usato con lo stesso significato che ha in italiano, deriva, secondo l’Oxford English Dictionary, dal tardo inglese antico godsibb, ‘padrino, madrina, testimone battesimale’; letteralmente ‘una persona imparentata con ... Leggi Tutto

Dai graffiti di Pompei ai social, l’insulto tra civiltà e inciviltà

Lingua italiana (2024)

Dai graffiti di Pompei ai social, l’insulto tra civiltà e inciviltà Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] finora circa 5.000 graffiti, tra cui molti ingiuriosi o scurrili. Se ne è occupata la storica dell’Università di Oxford Sarah Levin Richardson. Nel libro The Brothel of Pompeii (nel titolo brothel sta per ‘bordello’, nell’edizione italiana tradotto ... Leggi Tutto

Lo “stile” dell’intelligenza artificiale che censura il diritto d’autore

Lingua italiana (2023)

Lo “stile” dell’intelligenza artificiale che censura il diritto d’autore Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] of a secretive bestselling Italian writer, Digital Scholarship in the Humanities, 33, 3, pp. 685-702, Oxford University Press, Oxford (Regno Unito) 2018Fabio Gadducci e Mirko Tavosanis, Casa Disney: autori e diritto d’autore, PuntoZero, Bologna ... Leggi Tutto

Drago_Anna_Tiziana

Lingua italiana (2023)

Anna Tiziana Drago è professoressa di Lingua e letteratura greca all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Si occupa di epistolografia e prosa greca, in particolare di età imperiale. Tra i suoi interessi [...] Literatur der Antike, diretto da Bernhard Zimmermann e Antonios Rengakos (Bd. 3, 2022) e della voce Aristaenetus nell’Oxford Classical Dictionary (2022). Con Owen Hodkinson ha curato il volume Ancient Love Letters. Form, Themes, Approaches (De ... Leggi Tutto

Il francese, un affare di Stato

Lingua italiana (2023)

Il francese, un affare di Stato Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] del pensiero linguistico (Firenze, Accademia della Crusca, 2007) e Women, Language and Grammar in Italy 1500-1900 (Oxford, OUP, 2011). Lotta ai barbarismiPer concludere, nell'invitare non solo alla lettura ma all'approfondimento in chiave nostrana ... Leggi Tutto

Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] De Mauro, UTET, Torino, 2007, 8 voll. (si cita nella versione digitale).Grimal Pierre, The Dictionary of Classical Mythology, Oxford, Blackwell, 1996.Ingold Tim (a cura di), What is an Animal?, Londra, Routledge, 1994.Regan Charles Tate, Descriptions ... Leggi Tutto

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli

Lingua italiana (2023)

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] a risolvere e che può essere spiegata rileggendo l’opera di Van de Donk, Snellen e Tops, Orwell in Athens (Oxford,1995), nella quale già dal titolo veniva analizzata la tensione lacerante alla quale la tecnologia aveva sottoposto la democrazia: da ... Leggi Tutto

Cult, una parola dall'inglese "multigusto" della Nigeria

Lingua italiana (2020)

Il 13 gennaio scorso il prestigioso e autorevole dizionario storico della lingua inglese Oxford English Dictionary (OED) ha annunciato, nel suo blog ufficiale, l’ingresso nel proprio corpus lessicografico [...] di 29 termini del Nigerian English. Si tratt ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
òxford
oxford òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
oxfordiano agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Oxford
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi Windrush e Evenlode, che sboccano nel Tamigi...
OXFORD
OXFORD (A. T., 47-48) John N. SUMMERSON Arthur POHAM Cesare FOLIGNO Alberto PINCHERLE Wallace E. WHITEHOUSE L. Vi. Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una popolazione di 80.540 ab. Oxford è situata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali