Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] 2010). The Evolution of Language. Cambridge: University PressLabov, W. (2001). Principles of Linguistic Change, 2: Social Factors. Oxford: BlackwellLabov, W. (2010). The Social Origins of Language. In The Cambridge Handbook of Sociolinguistics, 15-29 ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] filone internazionale della News Satire o News Comedy e del Mock Journalism (dove il verbo to mock, riporta l’Oxford Dictionary, significa «ridere di qualcuno, spesso imitandolo in modo divertente»). È un tipo di parodia presentata col formato tipico ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] orfano” (Cicerone, Orationes Verrinae, De pretura urbana (I), 50, 132, a cura di G. Peterson, 1916, E Typographeo Clarendoniano, Oxford, p. 49, trad. nostra)]. Nec sum ignarus hoc a me praecipue quod hic liber inchoat opus studiosos eius desiderasse ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] , A., Giusti, G., Motion verbs as functional heads, in Tortora, C. (ed.), The syntax of Italian dialects, New York, Oxford University Press, 2003, pp. 31-49.Cardinaletti, A., Giusti, G., Multiple agreement in Southern Italian dialects, in Franco, L ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] dalle risorse lessicografiche “locali”. Per quello che riguarda il Canadian English (CE), un repertorio imprescindibile è il Canadian Oxford English (COD). Il COD ha avuto due edizioni cartacee, 1998 e 2004, con quest’ultima digitalizzata l’anno ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] La storia del Banco del Mutuo Soccorso raccontata da Vittorio Nocenzi, Milano, Tsunami, 2021.OED = Oxford English Dictionary, Oxford, Oxford University Press.Perrone 2023 = Il Salvadanaio e Darwin!: la lingua progressiva Del Banco del Mutuo Soccorso ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] , P., La sapienza nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo antichi, Roma, Carocci, 2013, pp.19-42Harris, W., Rethinking theMediterranean, Oxford, Oxford University Press, 2005.Horden, P., Purcell, N., The Corrupting Sea. A Study of Mediterranean History ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] , 1996.Constantakopoulou, C., The Dance of the Islands: Insularity, Networks, the Athenian Empire, and the Aegean World, Oxford, Oxford University Press, 2007.Descola, P., Oltre natura e cultura, Milano, Raffaello Cortina, 2021.Gagné, R., Cosmography ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] Repubblica», 8 marzo 2021.Mugglestone, L., Accent as Social Symbol, Talking Proper: The Rise of Accent as Social Symbol, Oxford, Oxford Academic, 2010.Murgia, M., Stai zitta, Torino, Einaudi, 2021.Perini, L., Giving Feminism a bad name: the uprising ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] con un supplemento, Firenze, Olschki, 1968.OED = Simpson, J. A., Weiner, E. S. C. (e.), The Oxford English Dictionary, Oxford, Oxford University Press, 21989 ().Ortolano, P., Il “gioco” linguistico delle maschere: Arlecchino figlio di ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi Windrush e Evenlode, che sboccano nel Tamigi...
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una popolazione di 80.540 ab. Oxford è situata...