• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [226]
Botanica [78]
Medicina [43]
Biologia [35]
Sistematica e fitonimi [31]
Anatomia morfologia citologia [17]
Biomedicina e bioetica [10]
Anatomia [11]
Zoologia [10]
Biografie [10]
Biotecnologie e bioetica [9]

Welwitschiacee

Enciclopedia on line

Welwitschiacee Famiglia delle Gimnosperme, ordine Gnetali, rappresentata da una sola specie, Welwitschia mirabilis, delle regioni desertiche dell’Africa sud-occidentale, che ha aspetto singolarissimo: [...] in pannocchia; i fiori staminiferi hanno 2 foglie perianziali e 6 stami con antere triloculari; gli ovuliferi hanno l’ovulo circondato quasi completamente da un cercine alato. Gli strobili maturi sono simili a quelli tipici delle Conifere. Non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – WELWITSCHIA MIRABILIS – GIMNOSPERME – COTILEDONI – STROBILI

Sapindali

Enciclopedia on line

Sapindali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. I caratteri morfologici sinapomorfi che sostengono il monofiletismo dell’ordine sono le foglie composte pennate e la presenza di un disco nettarifero [...] i generi, pistillo con 2-3 carpelli, di norma con un ovulo ciascuno; frutto vario; semi spesso con grosso arillo zuccherino. Il superficie superiore, la mancanza di un funicolo negli ovuli e il disco di nettare extrastaminale. Studi filogenetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ANACARDIACEE – FILOGENETICI – SIMARUBACEE – CLOROPLASTO

Vitali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le famiglie Vitacee e Leeacee (➔), che in una precedente classificazione venivano attribuite all’ordine Ramnali, insieme alle Ramnacee; le due famiglie [...] di viticci opposti alle foglie e i tipici semi, dotati sulla superficie superiore di un piccolo cordone derivato dal funicolo dell’ovulo e fiancheggiato da un canale su entrambi i lati. Il genere Vitis ha circa 50 specie dell’emisfero boreale, poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PANNOCCHIE – CARPELLI – RAMNACEE

Bennettitali

Enciclopedia on line

Gruppo di Gimnosperme fossili del Mesozoico, con predominio nel Giurassico: sono rappresentate da copiosi resti di tronchi, con struttura ottimamente conservata, foglie, fiori e semi. Presentano fusto [...] ingrossate a clava superiormente e connate mediante queste estremità ingrossate, in modo che ne risulta una superficie unita, convessa, perforata in corrispondenza degli ovuli, o dei semi; tra le foglie sterili vi sono i carpelli allungati, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – GIMNOSPERME – GIURASSICO – MESOZOICO – TEGUMENTO

polline

Enciclopedia on line

Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame. Origine Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] quale viene fecondata da un gamete maschile portatovi dal tubetto pollinico. Questa seconda teoria è nota come teoria ovulista o ovulismo. Allergie da polline Sotto il nome comune di pollinosi è compreso un gruppo di sindromi allergiche, causate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PALEOCLIMATOLOGIA – ASMA BRONCHIALE – FEBBRE DA FIENO – FORMULA CHIMICA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polline (1)
Mostra Tutti

tasso

Enciclopedia on line

tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; [...] famiglia dell’ordine Tassali. Le piante di quest’ordine differiscono dall’altro ordine di Conifere, le Pinali, perché presentano ovuli sempre solitari e protetti da due tegumenti, il più esterno dei quali è dotato di un fascio vascolare. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EMBRIOLOGICI – FILOGENETICA – LATIFOGLIE – ALCALOIDE – POLLINICI

Cornali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale, introdotto nella moderna sistematica cladistica in seguito a studi filogenetici degli anni Novanta del Novecento. L’ordine consiste di tre famiglie, Cornacee, Idrangeacee, Loasacee, [...] sinapomorfi (➔ cladismo) figurano: i peli a forma di Y o T; le aperture del polline tricolpato formanti una H; l’ovulo, unico per ogni loculo; il frutto, una drupa con uno solo o pochi semi, solcati o addirittura corrugati. Le Cornacee sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICI – TRICOLPATO – CLADISTICA – CORNACEE – NETTARE

Euforbiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi [...] di solito in numero di 3, interi, bifidi o più volte divisi; pistillo tipicamente di 3 carpelli, con 1 o 2 ovuli per loculo; il frutto è uno schizocarpo che presenta una colonna centrale persistente. Le E. sono estremamente varie e alcuni autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INFIORESCENZE – PIANTE GRASSE – CLADISTICA – PEDUNCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euforbiacee (1)
Mostra Tutti

avventizio

Enciclopedia on line

Anatomia Tunica a. La guaina esterna dei vasi sanguiferi, composta di tessuto connettivo con fibre collagene ed elastiche. Botanica Si dice a. un organo che si forma lontano dall’apice vegetativo di asse [...] fecondata (zigote), come avviene di norma, bensì da una cellula del sacco embrionale o della nocella o del tegurnento interno dell’ovulo. Pianta a. È quella che, introdotta in un paese da un’altra regione, si diffonde con mezzi propri in un’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIFERI – COLLAGENE – EMBRIONE – OOSFERA

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] i tegumenti, la nocella e il sacco embrionale. Stabilì che l'ombelico del seme corrisponde al punto di attacco dell'ovulo e che la radice dell'embrione è sempre indirizzata verso il micropilo; distinse fra l'endosperma e il perisperma che si origina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
òvulo
ovulo òvulo s. m. [lat. scient. ovulum, dim. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. a. In genere, piccolo uovo, o corpo di forma simile a un minuscolo uovo. b. In farmacologia, suppositorio di forma ovulare che viene introdotto per via vaginale;...
ovulare¹
ovulare1 ovulare1 agg. [der. di ovulo]. – 1. In biologia: a. Che si riferisce all’ovulo delle piante: tegumenti ovulari. b. Relativo all’uovo: membrana o., qualsiasi membrana o altro involucro che circonda e protegge l’uovo. 2. Che ha forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali