Botanica
Si dice di apparati delle piante quando sono sprovvisti di organi avvolgenti (per es., il fiore senza semafilli, la gemma senza perule, l’ovulo delle gimnosperme perché non racchiuso in un ovario, [...] il soro delle felci quando non è coperto dall’indusio ecc.).
Fisica
Quando il valore di una grandezza caratterizzante una particella, come la massa o la carica elettrica, subisce una variazione in seguito ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni acquatiche dell’ordine Alismatali. Le P. hanno fiori con 4 stami dotati di larghe appendici e carpelli sessili contenenti un solo ovulo. Erano tradizionalmente inserite [...] nell’ordine Elobie ma vengono classificate nel nuovo ordine Alismatali (➔) sulla base dei risultati di un’analisi cladistica morfologica e molecolare. Alcuni generi in passato ritenuti appartenenti a questa ...
Leggi Tutto
endosalpinge
Cavità (virtuale) delle salpingi. L’e. è rivestita da epitelio ciliato mobile che asseconda i movimenti muscolari della salpinge e serve a convogliare l’ovulo fecondato alla cavità uterina. [...] Anomalie dell’e. possono essere causa di sterilità, di gravidanza extrauterina o di annessite ...
Leggi Tutto
Valerianacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Dipsacali, con fiori asimmetrici, corolla simpetala pentamera, spesso speronata, stami 1-4, ovario infero, trimero, ma con un solo ovulo; frutto ad [...] achenio coronato da un pappo. Sono erbe, di rado arbusti, con foglie opposte, talvolta connate, e infiorescenze cimose bratteolate. Comprende circa 300 specie distribuite in prevalenza nell’emisfero boreale ...
Leggi Tutto
Particolare percorso intercellulare (endotropico) del tubetto pollinico, consistente nella penetrazionc del tubetto pollinico per la base morfologica (calaza) dell'ovulo. Viene perciò anche denominato [...] calazogamia (esempio Casuarina; v. polline) ...
Leggi Tutto
SUPERFECONDAZIONE
Giangiacomo Perrando
. Consiste in una nuova fecondazione la quale segua immediatamente ad altra verificatasi per ovulazioni appartenenti a un medesimo ciclo mestruale. Questa possibilità [...] già fecondato non può essere di ostacolo alla fecondazione di un altro ovulo per effetto di una nuova immissione seminale. È possibile che una categoria speciale di parti gemellari avvenga per mezzo di superfecondazione. D'altronde già s'è verificato ...
Leggi Tutto
contraccezione
L’insieme dei provvedimenti, mezzi o farmaci atti a prevenire o impedire la fecondazione.Tra i numerosi metodi di c., alcuni si basano sull’utilizzazione di mezzi o sostanze che impediscono [...] ormonali postcoitali sono volti a impedire l’impianto dell’ovulo fecondato nell’utero dopo un atto sessuale non protetto. la contraccezione ormonale evita la gravidanza tramite l’inibizione dell’ovulazione. Questo è vero al 100% per la pillola, il ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori monoclini, pentameri, diplostemoni, actinomorfi. I sepali e i petali sono talora uniti inferiormente: carpelli 5-2 saldati, ciascuno con 1 ovulo bitegminato. Frutto [...] piccolo che si divide in 2 o in 4 parti: albume sviluppato nei semi. Piante legnose all'apice dei rami: fiori piccoli in grappoli. 5 specie dell'America temperata e calda. Cyrilla (1 sp.) ...
Leggi Tutto
PLACENTAZIONE
Enrico Carano
. Con questo termine s'indica in botanica la disposizione delle placente o aree d'inserzione degli ovuli nell'ovario delle Angiosperme. Nei casi in cui vi è un unico ovulo, [...] oppure pende dalla vòlta della cavità ovarica o infine s'impianta sopra un lato della medesima. Più frequentemente gli ovuli sono numerosi e allora la placenta si sviluppa o sui margini o sulla lamina della foglia carpellare, localizzandosi talora ...
Leggi Tutto
In olivicoltura, oliva quasi abortita; le p. (dette comunemente olive passerine) somigliano a piccole olive, sono tondeggianti, spesso raggruppate in racemi, prive di seme; pare che la loro formazione [...] sia dovuta al mancato raggiungimento dell’ovulo da parte del tubo pollinico, il quale si arresta sullo stigma o poco più sotto, determinando però una modificazione dell’ovario, una sorta di partenocarpia ridotta. ...
Leggi Tutto
ovulo
òvulo s. m. [lat. scient. ovulum, dim. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. a. In genere, piccolo uovo, o corpo di forma simile a un minuscolo uovo. b. In farmacologia, suppositorio di forma ovulare che viene introdotto per via vaginale;...
ovulare1
ovulare1 agg. [der. di ovulo]. – 1. In biologia: a. Che si riferisce all’ovulo delle piante: tegumenti ovulari. b. Relativo all’uovo: membrana o., qualsiasi membrana o altro involucro che circonda e protegge l’uovo. 2. Che ha forma...